Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Pontalti

Biografia e opere di Beatrice Pontalti

Italiano L2 in classe. Materiali per la prima alfabetizzazione alla primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
Uno strumento educativo pensato per la scuola primaria che aiuta bambini e bambine appena arrivati in Italia ad avvicinarsi alla lingua italiana attraverso immagini, parole e attività ludiche. La scatola contiene una serie di materiali che favoriscono l’apprendimento di vocaboli utili nella vita scolastica quotidiana, promuovendo l’interazione tra pari e l’inclusione linguistica. Permette di creare attività cooperative, giochi mimici, esercizi di ascolto e produzione orale, trasformando la prima alfabetizzazione in L2 in un’esperienza coinvolgente e positiva.
23,50 22,33

Ho finito e ora? Matematica. Classe prima. 80 schede per il lavoro libero alla primaria

Ho finito e ora? Matematica. Classe prima. 80 schede per il lavoro libero alla primaria

Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 80
Come far lavorare bambine e bambini in modo signifi cativo e autonomo, quando finiscono prima un compito? La scatola contiene 80 schede con attività sugli argomenti principali del programma di matematica della classe prima: 1. Prerequisiti 2. Numeri da 0 a 20 3. Operazioni 4. Geometria e misure. Le numerose proposte tra cui scegliere permettono di assecondare i ritmi e le modalità di apprendimento di ciascuno, in una prospettiva di didattica aperta.
16,50

Ho finito e ora? Italiano. Classe prima. 80 schede per il lavoro libero alla primaria

Ho finito e ora? Italiano. Classe prima. 80 schede per il lavoro libero alla primaria

Prodotto: Carte
editore: Erickson
anno edizione: 2024
pagine: 80
Come far lavorare bambine e bambini in modo significativo e autonomo, quando finiscono prima un compito? La scatola contiene 80 schede con attività sugli argomenti principali del programma di italiano della classe prima: 1. Prerequisiti, 2. Lettura e scrittura, 3. Lessico e ortografia, 4. Grammatica. Le numerose proposte tra cui scegliere permettono di assecondare i ritmi e le modalità di apprendimento di ciascuno, in una prospettiva di didattica aperta.
16,50

Astuccio degli argomenti di storia

Libro: Libro spiralato
editore: Erickson
anno edizione: 2020
pagine: 117
Come un vero e proprio astuccio, dove tutto ciò che serve è a portata di mano, questo volume raccoglie le principali nozioni di Storia insegnate nella scuola primaria, uno strumento pratico, di facile consultazione, che grazie a un’impostazione grafica a colori chiara e pulita e all’adozione di un lessico semplice, sfrutta l'immediatezza dell'impatto visivo per aiutare i bambini a fissare i principali concetti di storia. L’ordine di presentazione degli argomenti segue il programma di insegnamento della materia così come viene affrontata dalla terza alla quinta classe. Ogni sezione è introdotta da una vignetta illustrata che ne anticipa il contenuto, fornendo all’alunno un «gancio visivo» per una maggior comprensione dell’argomento presentato. Un aiuto immediato è offerto anche dalle linee temporali proposte all’interno della copertina apribile, utili strumenti per la consultazione rapida dei principali eventi che hanno caratterizzato la storia dell’Universo e l’evoluzione della vita sul nostro pianeta, oltre alle tappe principali che hanno segnato la Storia delle grandi civiltà dei fiumi e del Mediterraneo. L’Astuccio di storia nasce dall’esperienza e dalla competenza delle Edizioni Centro Studi Erickson nell’ambito della didattica e dell’apprendimento, con particolare riferimento ai temi dell’inclusività e dei Bisogni Educativi Speciali, che valorizza stili di apprendimento diversi, capacità cognitive, relazionali ed emotive. Per gli alunni con maggiori difficoltà sono di grande aiuto tutte le forme di schematizzazione e organizzazione della conoscenza con l’ausilio di immagini significative e un lessico facilitato.
15,90 15,11

Laboratorio mappe. Attività didattiche con schemi, mappe mentali e concettuali

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2016
pagine: 213
Imparare a realizzare mappe aiuta tutti gli alunni ad affrontare in modo efficace lo studio di un nuovo argomento, esplicitando le conoscenze in loro possesso e incentivandoli a riflettere e a scoprire interessanti collegamenti apparentemente lontani. "Laboratorio mappe" propone per le classi quarta e quinta della scuola primaria un percorso organizzato e completo per insegnare a creare e utilizzare mappe mentali e concettuali in un'ottica laboratoriale, collaborativa e inclusiva. Attraverso un percorso graduale, l'opera presenta 4 tipologie didattiche di applicazione delle mappe allo studio delle discipline specifiche. Nel processo di ideazione e costruzione delle mappe, gli alunni impareranno a: individuare gli elementi chiave nei testi; disporre le parole chiave nello spazio; tracciare i collegamenti tra le parti; esporre e valutare il proprio lavoro; far emergere le conoscenze pregresse; scegliere tra le varie tipologie di mappe; costruire le prime mappe concettuali. Un laboratorio fondamentale per generare idee creative e originali, migliorare le abilità di studio e consolidare le abilità sociali.
19,50 18,53

Recupero in... grammatica. Percorsi e attività per la scuola primaria. CD-ROM
29,00

Recupero in... matematica. CD-ROM. Volume Vol. 1
29,00

Prime mappe. Laboratorio didattico per costruire schemi e mappe mentali. Scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2014
pagine: 350
Quando iniziare a proporre le prime mappe agli alunni della scuola primaria? A che età e come? Il libro propone un ricco percorso laboratoriale per i bambini dei primi tre anni della scuola primaria, con l'obiettivo di potenziare le strategie logico-visive, allenare in alcune operazioni mentali significative e avviare alla costruzione autonoma delle prime mappe mentali. Con il progressivo consolidamento delle abilità cognitive a partire dai prerequisiti logici, gli alunni impareranno a comprendere e a saper utilizzare con facilità gli elementi costitutivi delle mappe, fino ad arrivare a produrre e a utilizzare efficacemente schemi e mappe cognitive più articolati. Le 160 attività didattiche presentate sono strutturate in dieci capitoli, organizzati in tre sezioni: "Prima delle mappe: prerequisiti" (Identificare, Mettere in relazione, Confrontare, Classificare); "Verso le mappe: elementi e azioni" (Codificare, Disporre nello spazio, Raccogliere informazioni; Mappe in azione: prime mappe mentali" (Costruire, Analizzare, Riflettere).Rivolto agli insegnanti della scuola primaria, il volume contiene anche un'Appendice con materiali ritagliabili da utilizzare in classe.
18,50 17,58

Recupero in... grammatica. Percorsi e attività per la scuola primaria

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 294
Il volume propone un percorso didattico articolato in tre unità che prendono in considerazione rispettivamente la frase come unità fondamentale della lingua, la struttura sintattica della frase e la struttura morfologica della frase. Dopo un'introduzione sull'apprendimento della grammatica e sulle strategie didattiche che l'insegnante può attuare in classe, vengono presentate 196 schede operative, ciascuna con le indicazioni per lo svolgimento dell'attività proposta (lavoro individuale, lavoro in gruppo o lavoro in coppia) e sugli obiettivi. Ogni argomento viene presentato sotto forma di situazione-problema e l'alunno è guidato ad affrontarlo gradualmente attraverso una serie di domande mirate, attivando processi metacognitivi da sviluppare singolarmente o con i compagni di classe. In fondo al volume trovano spazio delle tabelle riepilogative strutturate di facile e immediata consultazione, fornite come sussidio per individuare velocemente le regole grammaticali. Rivolto principalmente agli alunni della scuola primaria, il materiale proposto può essere un valido aiuto per attività di recupero anche con i ragazzi delle classi della scuola secondaria di primo grado.
46,00 43,70

Recupero in... grammatica. Percorsi e attività per la scuola primaria

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 294
Il volume propone un percorso didattico articolato in tre unità che prendono in considerazione rispettivamente la frase come unità fondamentale della lingua, la struttura sintattica della frase e la struttura morfologica della frase. Dopo un'introduzione sull'apprendimento della grammatica e sulle strategie didattiche che l'insegnante può attuare in classe, vengono presentate 196 schede operative, ciascuna con le indicazioni per lo svolgimento dell'attività proposta (lavoro individuale, lavoro in gruppo o lavoro in coppia) e sugli obiettivi. Ogni argomento viene presentato sotto forma di situazione-problema e l'alunno è guidato ad affrontarlo gradualmente attraverso una serie di domande mirate, attivando processi metacognitivi da sviluppare singolarmente o con i compagni di classe. In fondo al volume trovano spazio delle tabelle riepilogative strutturate di facile e immediata consultazione, fornite come sussidio per individuare velocemente le regole grammaticali. Rivolto principalmente agli alunni della scuola primaria, il materiale proposto può essere un valido aiuto per attività di recupero anche con i ragazzi delle classi della scuola secondaria di primo grado.
20,00 19,00

Recupero... in matematica. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2012
pagine: 310
Il libro, che accompagna e integra il software, vuole suggerire un percorso in cui trovano spazio proposte per il gruppo classe articolate in lavori individuali, lavori a coppie e di metariflessione. Dopo un'introduzione teorica sulle fasi di sviluppo dell'apprendimento della matematica e delle abilità di calcolo, vengono presentati i materiali didattici organizzati in tre parti, corrispondenti alle quattro sezioni del software: Numeri e cifre, L'addizione, La sottrazione. In ogni scheda operativa (oltre 200 in formato A4) sono indicati i contenuti che si intendono recuperare negli alunni: la lettura e la scrittura dei numeri, l'associazione tra numero e quantità, il confronto tra quantità e l'utilizzo dei segni minore maggiore uguale, l'ordinamento dei numeri, il numero zero, il valore posizionale delle cifre e i numeri a una/due/tre cifre, la complementarietà dei numeri e la formazione di decine, centinaia e migliaia, le addizioni e le sottrazioni entro il 10, entro il 20, entro il 100, entro il 1000, senza cambio o con uno o più cambi. Attraverso le indicazioni metodologiche che vengono esplicitate in ogni scheda si promuove il saper operare con i numeri, un'abilità fondamentale nella padronanza della matematica. Rivolto principalmente agli alunni delle prime classi della scuola primaria, il materiale qui proposto può essere un valido aiuto per attività di recupero anche con studenti delle classi successive.
20,00 19,00

Italiano in gioco (Kit). 44 giochi didattici per allenarsi con la lingua italiana

Italiano in gioco (Kit). 44 giochi didattici per allenarsi con la lingua italiana

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Erickson
anno edizione: 2008
pagine: 56
Raggiungere un buon grado di sicurezza nella lettura e nella scrittura, costituisce certamente uno degli obiettivi principali della scuola primaria, oltre ad essere un'abilità di autonomia fondamentale per ogni alunno. Ed è anche l'obiettivo primario di questo software che raccoglie 44 giochi in cui l'alunno può sperimentare e allenare le sue abilità nel leggere e nello scrivere in stampatello (maiuscolo e minuscolo) e in corsivo. Protagonista del CD è il simpatico viaggiatore interplanetario Yuri che accompagna i giocatori in un emozionante viaggio sul pianeta di Cyberlandia, dove, assieme a bizzarri personaggi, affronteranno giochi su suoni, lettere, sillabe e singole parole; giochi su gruppi di parole collegate a campi semantici diversi e, per finire, giochi su frasi e testi di complessità crescente. Il programma, oltre ai giochi proposti e a quelli personalizzabili, offre anche la possibilità di stampare i 3 "maxigiochi" con cui imparare divertendosi assieme ai compagni. Nella parte gestionale, l'adulto potrà inoltre monitorare l'andamento delle attività o modificare le impostazioni di utilizzo del programma. Un programma completo, divertente e stimolante in cui il gioco diventa occasione per "manipolare" la lingua italiana come se si trattasse di un oggetto concreto, dalle unità minime (suoni e lettere) a un contesto più articolato (frasi e testi). Il volume contiene un'esauriente guida operativa all'uso del software con il dettaglio dei giochi e delle attività e gli obiettivi didattici.
46,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.