Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Sanna

Biografia e opere di Daniele Sanna

La Sardegna e la guerra di liberazione. Studi di storia militare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 162
La Sardegna ha fornito alla causa della Resistenza un apporto che merita di esser conosciuto fino in fondo. Il volume getta luce sulla sorte e sul ruolo che i combattenti, in gran parte soldati, e le istituzioni militari isolane svolsero tra l'8 settembre del 1943 e il 25 aprile del 1945. Dopo l'armistizio i comandi della Sardegna contribuirono a favorire l'invio di numerosi reparti verso la Linea Gustav e la Linea Gotica. Inoltre molti militari sardi, che già si trovavano in continente, diedero un contributo decisivo alla Liberazione: sia quelli sbandati, che furono anche vittime della barbarie nazista, come nel caso dei martiri di Sutri, sia quelli che operarono nelle bande partigiane. Il saggio su Nino Garau e i documenti del colonnello Luigi Cano consentono di scoprire due figure importanti, e a lungo dimenticate, attive nelle formazioni antifasciste nel Modenese e nella Capitale, mentre la ricostruzione della complessa evacuazione tedesca dall'isola svela storie finora mai scritte, quali il fatto di sangue di Oniferi. Il filo rosso che lega l'antifascismo sardo alla Resistenza è testimoniato dall'alto numero di brigate partigiane dedicate a Gramsci, a dimostrare quanto fosse stretto il legame fra il leader comunista di Ales e il Movimento di Liberazione.
25,00 23,75

Tra fisco e contribuente. Nascita dell'amministrazione finanziaria italiana (1859-1873)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 196
Attraverso un itinerario di ricerche condotto fra archivi pubblici e privati, l'Autore documenta il ruolo, tutt'altro che marginale, avuto dall'amministrazione delle Finanze nella storia dell'unificazione italiana. Dopo la prima fase, all'insegna della provvisorietà, gli interventi amministrativi divennero più incisivi, il modello organizzativo Piemontese fu integrato con soluzioni originali che, a livello periferico, ruotarono intorno alle Intendenze di finanza. Il nuovo assetto del Regno d'Italia fu completato in un lasso di tempo non breve poiché l'unificazione amministrativa doveva andare di pari passo con le leggi fiscali e finanziarie, ma in circa quindici anni la Destra seppe costruire una macchina organizzativa in grado di far fronte alle gravissime difficoltà economiche del Paese. I primi ministri delle Finanze del Regno d'Italia svolsero un compito straordinario, unificando gli apparati e le legislazioni dei nove sistemi finanziari presenti nelle varie province del Regno, lavoro reso arduo anche dalla difficoltà persino di catalogare il personale civile e militare che lavorava nell'amministrazione. La classe politica di governo si rivelò, sostanzialmente, all'altezza della sfida. Sella e Minghetti, in particolare, ministri per un periodo considerevole, svolsero un ruolo determinante circondandosi di uomini validi come Gaspare Finali e Giovanni Giolitti.
25,00 23,75

Il caos dei comandi. L'Afrika Korps e gli italiani a El Alamein

Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2014
pagine: 130
I rapporti fra italiani e tedeschi in Africa subivano i contraccolpi delle lotte di potere che maturavano altrove. A Roma Cavallero inventava una strana operazione di riorganizzazione dell'Armata che prevedeva l'istituzione di un comando collocato in mezzo al deserto - la delease - che invece di migliorare i collegamenti tra il fronte e la Libia estraniava Bastico dalla linea delle operazioni. Rommel, dal suo comando a El Alamein, accusava il sistema di trasporto italiano di riservare alle truppe tedesche un trattamento peggiore e, contemporaneamente, inventava il "frammischiamento" dei reparti che, se serviva a controllare meglio gli italiani, non certo rafforzava lo schieramento italo-tedesco. Agli effetti pratici tutti i provvedimenti riorganizzativi varati nell'estate del 1942 contribuirono a segnare le sorti dell'Armata italo-tedesca. La battaglia decisiva viene riesaminata attraverso un raffronto tra la documentazione d'archivio italiana e tedesca. In particolare, la traduzione dei diari del Deutsches Afrika Korps aiuta a sciogliere alcuni nodi operativi irrisolti e a comprendere meglio chi avrebbe dovuto dare gli ordini.
14,00 13,30

14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.