Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Bianconi

Biografia e opere di Daniele Bianconi

Paleografia greca

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2021
pagine: 324
Il volume offre agli studenti dei corsi universitari di Paleografia greca un quadro sintetico e aggiornato dei metodi e degli strumenti dell’indagine paleografica, nonché un profilo agile e lineare delle forme e dello svolgimento storico della scrittura greca, dall’età arcaica all’epoca della stampa. Pensato innanzitutto per la didattica universitaria, il libro si rivolge anche a un pubblico più vasto, interessato alla dimensione grafica della civiltà greca e bizantina.
33,00 31,35

La «collection philosophique» face à l'histoire. Péripéties et tradition

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 372
Ce volume contient les actes d'un colloque tenu en 2013 à Paris, grâce à la collaboration entre l'École des Hautes Études en Sciences Sociales et l'Université Sapienza de Rome, et portant sur ce qu'on appelle la «collection philosophique», un groupe de manuscrits copiés à Constantinople au IXe siècle et conservés actuellement dans les plus importantes bibliothèques d'Europe et des États-Unis. Ces livres sont les témoins fondamentaux, et parfois uniques, de plusieurs textes philosophiques fondateurs de la culture occidentale (les corpora d'Aristote et de Platon, mais aussi de nombreux ouvrages d'auteurs méso- et néoplatoniciens), ainsi que de textes astronomiques, géographiques, paradoxographiques et patristiques. À la rencontre ont participé des philologues, des paléographes, des codicologues, des historiens de la philosophie ancienne et tardo-antique, et des experts des cultures byzantine et arabe, qui se sont concentrés sur les aspects philologiques et paléographiques des différents manuscrits, ainsi que sur les implications historiques et historiographiques de la «collection» dans son ensemble, considérée parfois comme l'image parfaite du «premier humanisme byzantin», selon la formule célèbre de Paul Lemerle, et comme un trait d'union entre Byzance et la Renaissance italienne. Indice: Avant-propos - A. Carlini, Due percorsi tradizionali a confronto dal IX al XV secolo: Par. gr. 1807 - Marc. gr. Z. 196 (coll. 743) e 246 (coll. 756) - M. Menchelli, Platone e Proclo nella 'collezione filosofica'. Annotatori, sorti di manufatti e fili tradizionali 'perduti' tra il periodo mediobizantino e l'età dei Paleologi - P. Golitsis, Quelques observations sur l'histoire et les origines de l'Aristote de Vienne (codex Vind. Phil. gr. 100) - M. Trizio, Un'eredità difficile. La 'collezione filosofica' alla prova dei secoli XI e XII: il caso dei commentatori - M. Cassin, Des textes patristiques dans la «collectionphilosophique»? Réflexions à partir de la postérité du manuscrit d'Harvard - C. Messis, Aux marges de la philosophie, au coeur de la curiosité: le manuscrit d'Heidelberg Pal. gr. 398 - F. Acerbi, Topographie du Vat. gr. 1594 - M. Di Branco, À la recherche des livres perdus: échanges libraires entre Byzance et le monde islamique (VIIIe-Xe siècle) - Index des manuscrits et des documents d'archives.
42,00 39,90

Pratiche didattiche tra centro e periferia nel Mediterraneo tardoantico. Atti del Convegno di studio (Roma, 13-15 maggio 2015)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2009
pagine: 374
La tarda antichità è ormai da tempo riconosciuta non come un momento di decadenza, ma piuttosto di riassestamento e ridefinizione della tradizione classica, innervata dai nuovi apporti delle culture periferiche e dall'avvento del cristianesimo. La ricchissima produzione intellettuale di questo periodo è caratterizzata da una notevole continuità con quella dei secoli precedenti e, al tempo stesso, da un profondo ripensamento delle categorie espressive e del rapporto con la tradizione. L'insegnamento scolastico, cui erano demandate la cura e la trasmissione del prestigioso passato, assume un ruolo centrale nella cultura tardoantica, definendone le strutture espressive, i linguaggi e le funzioni sociali. Alle differenti articolazioni delle pratiche scolastiche in età tardoantica è dedicato questo volume, che affronta molteplici aspetti e problemi nell'ottica di una definizione del rapporto fra 'centro' e 'periferia' variamente inteso. Dalla dialettica fra tradizione e innovazione nell'insegnamento, al ruolo del dibattito religioso e della polemica fra pagani e cristiani, all'organizzazione delle scuole filosofiche e monastiche. Ampio spazio è riservato agli aspetti materiali dell'insegnamento, soprattutto alle forme librarie ai due estremi del mondo mediterraneo. La pluralità degli approcci e dei casi indagati permette una ricostruzione a tutto tondo della complessità dell'insegnamento scolastico tardoantico e della sua influenza sulla vita quotidiana.
42,00 39,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.