Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniele Baldassarri

Biografia e opere di Daniele Baldassarri

Cultura seconda. Interculturalità e società in transizione

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2020
pagine: 260
Nessuna società rimane immutata e uguale a se stessa nel corso della sua storia e ogni cultura va concepita in senso dinamico e trasformazionale come un insieme di conoscenze e comportamenti transitori, trasferibili e modificabili attraverso il contatto con culture diverse. Il processo di integrazione che ne è alla base si configura come un cammino lento, lungo e lastricato di pietre di varia misura, forma, provenienza, compattezza, durezza, peso, taglio e colore, che conduce verso società sempre più composite, in cui la diversità sembra destinata a rappresentare la dimensione abituale. Di fronte a questo scenario antropologico, le società contemporanee possono sperare di accrescere il loro grado di civiltà solo rivendicando il valore delle differenze e praticando una mirata e attenta politica del riconoscimento, che consenta di approdare a forme di convivenza più evolute e a modelli culturali arricchiti. Evoluzione e arricchimento implicano però la possibilità, anzi la necessità, di una modificazione reciproca di valori, consuetudini, regole e tradizioni, che inevitabilmente pone questioni di natura organizzativa, gestionale e programmatica.
18,00 17,10

Lavorare in classe. Tecniche e attività nella didattica delle lingue non materne

Libro: Libro rilegato
editore: Universitalia
anno edizione: 2019
pagine: 218
"Lavorare in classe. Tecniche e attività nella didattica delle lingue non materne" è un manualetto teorico-pratico, concepito e realizzato con l’idea e l’esigenza di dare una sistemazione e proporre una classificazione, il più possibile organica e coerente, alle numerose tecniche utilizzate nell'insegnamento linguistico, nel tentativo di chiarire in che modo esse si relazionino e interagiscano sul piano operativo e metodologico con le molteplici attività di classe in una prospettiva glottodidattica. Ma cosa si intende per tecnica e cosa per attività? Al riguardo, in questo contributo si è scelto di mantenere distinti i significati dei due termini, che, per quanto fra loro speculari e indissolubilmente interdipendenti, sono stati e vengono ancora a volte utilizzati in maniera ambigua, confusa o anche sinonimica.
16,00 15,20

L'italiano e lo straniero ovvero: comunicare in italiano seconda lingua

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 176
Un manuale in cui vengono analizzati e descritti, in maniera attenta e rigorosa, i processi e le modalità di apprendimento della Lingua italiana, da parte dei parlanti stranieri. Si compone di quattro sezioni: glottolocica, glottodidattica, psico-linguistica e sociolinguistica, che esaminano il fenomeno dell'insegnamento/apprendimento dell'Italiano Seconda Lingua, nella sua dimensione di variazione sincronica. Senza rinunciare al necessario impianto teorico che sorregge l'intero contributo, è stata data la giusta enfasi anche all'aspetto pragmatico dei fenomeni descritti, attraverso il reperimento di "pezzi di lingua" autentici, rilevati in corsi di Italiano Seconda Lingua e durante conversazioni spontanee, da una parte, e attraverso i mezzi di diffusione di massa, dall'altra. Il presente manuale rappresenta un valido supporto teorico-pratico per quanti, in Italia e all'estero, si impegnano a portare avanti il difficile compito di aiutare ad apprendere l'Italiano a chi italiano non è.
16,00 15,20

Secondo cultura. Interculturalità e società in transizione

Libro: Libro in brossura
editore: Universitalia
anno edizione: 2017
pagine: 244
Nell’era della globalizzazione, l’idea di intercultura si sta diffondendo rapidamente nella coscienza collettiva e la necessità di una comunicazione che travalichi i propri modelli culturali sta assumendo una importanza sempre maggiore. Anche l’espressione comunicazione interculturale è diventata di uso comune ma il suo significato resta, in molti casi, ancora piuttosto vago e confuso. Lo studio della comunicazione interculturale, come settore di ricerca scientifica, ha preso le mosse a fine Ottocento con l’avvento dell’antropologia culturale. È occorso molto tempo prima che agli aspetti culturali si cominciasse a dare la giusta rilevanza nell’ambito di questo tipo di comunicazione, ma negli anni la loro importanza è andata progressivamente crescendo al punto che oggi non è pensabile che si possa riuscire a gestire efficacemente una comunicazione interculturale prescindendo dai valori culturali a cui gli interlocutori fanno, più o meno esplicitamente, riferimento.
17,00 16,15

Glottodidattica dalla A alla T. Attività e tecniche nella didattica delle lingue non materne
12,00

Lavorare in classe. Tecniche e attività nelle classi di italiano seconda lingua

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 152
Lavorare in classe" è un manualetto nato dall'idea e dall'esigenza di dare una sistemazione, che fosse il più possibile organica e coerente, alle tecniche e alle attività glottodidattiche maggiormente utilizzate nelle classi di Italiano Seconda Lingua. A tale scopo si è cercato di mantenere distinti i significati dei termini tecnica e attività che, per quanto fra loro speculari, sono (stati) a volte utilizzati in maniera ambigua e piuttosto confusa. Dal manualetto emerge come tecniche ed attività costituiscano due facce della stessa medaglia e come, se calibrate alle conoscenze degli studenti e alle competenze linguistico-comunicative che ci si prefigge di fare loro acquisire, possano convivere ed essere integrate. Grazie anche alla esperienza e sensibilità di chi le realizza esse sono, in linea di massima, proponibili a qualsiasi livello. Il presente manualetto rappresenta, pertanto, un pratico strumento di supporto nella scelta e somministrazione delle varie attività nelle classi di Italiano Lingua Seconda.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.