Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Daniel Kehlmann

Biografia e opere di Daniel Kehlmann

Il tempo di Mahler

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 128
Tra sogni premonitori, tragedie familiari, formule di fisica, convegni e lezioni universitarie, David Mahler scopre come manipolare il corso delle cose, interrogandosi sull’esistenza del tempo, del passato e del futuro, e sulla fragilità del presente. Ossessionato dalla sua scoperta, nonostante il discredito che tutti gli scienziati con cui è entrato in contatto gli hanno gettato addosso, Mahler tenta più e più volte di confrontarsi con il premio Nobel Valentinov, i cui libri lo hanno accompagnato fin dall’infanzia e sostenuto nei momenti dolorosi della sua esistenza. Tra questi la morte prematura e violenta della sorella, uccisa da un camion della nettezza urbana, il cui volto, sfigurato dall’incidente, continua a tormentare David giorno dopo giorno. Con il dubbio che il protagonista sia stato bloccato nel divulgare le sue intuizioni perché “non è lecito scoprire certe cose”, si arriva a una possibile (ma credibile?) soluzione dell’arcano. Se quello che ha scoperto Mahler fosse un errore nelle leggi che governano il tutto? Se ci fossero delle “carenze costruttive, degli errori commessi da un architetto distratto”?
11,00 10,45

Il regista

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2024
pagine: 384
Los Angeles, anni trenta. Con l’avvento del nazismo il regista Georg Wilhelm Pabst lascia la Francia dove sta lavorando e si trasferisce negli Stati Uniti. È uno dei grandi maestri del cinema tedesco d’avanguardia, ha diretto le più importanti star del muto e portato al successo Greta Garbo rendendola immortale, ma in America è solo uno come tanti. Incapace di adattarsi ai meccanismi dello studio system, dopo aver girato un film che si rivela un fiasco, non vede più un futuro a Hollywood e abbandona il sole della California per tornare in Europa. Mentre fa visita alla madre in Austria, ormai annessa alla Germania, scoppia la guerra e ripartire diventa impossibile. Bloccato nel Terzo Reich, G.W. Pabst si confronta con la natura brutale del regime. Goebbels, il ministro della Propaganda a Berlino, vuole il genio del cinema, non accetta un no come risposta e fa grandi promesse. Anche se Pabst crede ancora che saprà resistere a queste avance, che non si sottometterà ad alcuna dittatura diversa da quella artistica, si è già cacciato in un guaio irrimediabile. Arte e potere, bellezza e barbarie, Il regista mostra di cosa è capace la letteratura. Ingegnoso e divertente, "Il regista" racconta la vita di un maestro del cinema, del suo patto con il diavolo e delle pericolose illusioni del grande schermo.
22,00 20,90

La misura del mondo

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2014
pagine: 254
Nel 1828, Gauss, matematico, fisico, astronomo, al momento direttore dell'osservatorio di Gottinga, dove vive con la seconda moglie Minna e i figli, viene invitato da Alexander von Humboldt, esploratore, geografo e scienziato, a Berlino, dove si svolge un congresso di scienziati tedeschi. L'incontro fra due delle menti più geniali della Germania illuminista fornisce all'autore l'occasione di narrare le incomparabili vite dei due personaggi, dall'infanzia al 1828 passando per il viaggio e il trattato che hanno fondato la geografia e la matematica moderne. Il ritratto irridente ma appassionato e devoto dell'epoca di massimo splendore della cultura tedesca.
9,50 9,03

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.