Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Fondaroli

Biografia e opere di D. Fondaroli

24,00 22,80

Il mercato della legge penale. Nuove prospettive in materia di esclusione della punibilità tra profili sostanziali e processuali

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2012
pagine: XII-140
La proliferazione delle cause di "esenzione" dalla pena costituisce uno dei fenomeni che caratterizzano la realtà giuridica attuale, non solo italiana. Accanto alle tradizionali questioni, la non punibilità si colora di sfumature del tutto inedite: dalle nuove forme di declinazione (limiti alla tipicità di talune fattispecie, modelli di organizzazione e gestione ex d.lgs. n. 231/2001) alla rilevanza della punibilità in concreto del fatto quale presupposto dell'estradizione e del mandato d'arresto europeo. Si moltiplicano gli indici che confermano il predominio di un vero e proprio mercato della legge, caratterizzato da quella tendenza al forum shopping che da tempo è segnalata dagli studiosi. Calando i temi "storici" nella dimensione della globalizzazione e della transnazionalità, i contributi contenuti nel volume propongono una chiave di lettura della non punibilità che percorre trasversalmente il diritto penale sostanziale e processuale.
14,00 13,30

Nuove strategie di polizia per una «società aperta». Atti dell'Incontro di studio (Ravenna, 26 marzo 2010)

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2011
pagine: X-108
L'evoluzione del controllo sociale attraverso la forza pubblica, dalla versione originaria nello stato moderno sino al volto maturo nella società contemporanea, rappresenta un tema di grande interesse. Al centro del dibattito si pongono i modelli riformistici delle polizie occidentali dell'ultimo secolo - la polizia professionale (professional/professional law enforcement policing), la polizia di comunità (community/community-oriented policing), la polizia dei problemi (problem-oriented/problem-solving policing), la polizia dell'ordine (law and order/zero tolerance policing) e la polizia di prossimità (police de proximité, policia de proximidad) - che interessano il dispositivo poliziale nel suo complesso e si connotano per un apparato teorico che ne guida la progettualità concreta. Il volume raccoglie gli spunti di riflessione relativi alla polizia, intesa come "istituzione" e come "professione", emersi nell'ambito della presentazione del volume di Davide Bertaccini, La politica di polizia, 2009 (Facoltà di Giurisprudenza, sede di Ravenna - Università di Bologna, 26 marzo 2010).
12,00 11,40

22,00 20,90

Principi costituzionali in materia penale e fonti sovranazionali

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2009
pagine: X-178
L'Opera raccoglie le relazioni dell'incontro di Studi svoltosi il 16 maggio 2008 alla Facoltà di Giurisprudenza di Ravenna in occasione del sessantesimo anniversario della entrata in vigore della Costituzione della Repubblica italiana
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.