Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Corapi

Biografia e opere di D. Corapi

La società europea. Fonti comunitarie e modelli nazionali. Estratto

La società europea. Fonti comunitarie e modelli nazionali. Estratto

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 120
10,00

La società europea. Fonti comunitarie e modelli nazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: XII-434
43,00 40,85

Il contenzioso economico in Italia ed in Europa

Libro
anno edizione: 2009
pagine: 208
All'unificazione dello spazio economico ed alla piena attuazione di un mercato comune europeo si contrappone ancora, a più di cinquant'anni dal Trattato di Roma, uno spazio giudiziario frammentato. L'iniziativa comune del Consiglio Nazionale Forense e dell'Università di Roma "La Sapienza", attraverso il seminario "Il contenzioso economico in Italia ed in Europa" e la pubblicazione delle relazioni tenute nel corso dello stesso, intende offrire e stimolare una analisi comparata e prospettica delle regolamentazioni delle controversie di natura economica e della struttura degli organi ai quali sono devolute. L'esigenza, anche in questo contesto, di una convergenza dei vari diritti nazionali si inserisce in quel percorso che coinvolge, ormai, tutti i settori della vita economica in Europa.
29,00 27,55

Saggi di diritto commerciale europeo

Libro
anno edizione: 1995
pagine: 376
Il diritto prodotto nell'ambito della Comunità europea supera il monopolio degli ordinamenti giuridici statali e afferma i principi di libertà nell'attività economica anche al di là delle frontiere tra i diversi paesi. Con l'intervento del diritto europeo il diritto commerciale sta cambiando per riaffermare la sua mai sopita vocazione transnazionale. I problemi posti dalla terziarizzazione dell'economia e dalla necessità di tenere conto del mercato nella disciplina del finanziamento delle imprese, delle banche e delle assicurazioni e dei contratti commerciali in generale, sono impostati e risolti alla luce della normativa europea. Gli studi raccolti in questo volume sono legati da un filo conduttore: la rilevanza del diritto europeo.
28,92 27,47

Il diritto d'autore di fronte alle nuove tecnologie

Libro
anno edizione: 1994
pagine: 424
Le nuove tecnologie nel campo della comunicazione hanno cambiato la tipologia delle opere dell'ingegno (le "creazioni" e le "invenzioni"), le modalità della loro fruizione e le possibilità del loro sfruttamento economico. Questi cambiamenti incidono sensibilmente sulla disciplina del diritto d'autore e sulla stessa definizione giuridica dell'opera dell'ingegno. Gli studi contenuti nel volume offrono un panorama di questa situazione nei principali paesi relativamente alle problematiche sollevate dall'applicazione dei computers (software, application programs, videogames); alla necessità di conciliare la tutela territoriale del diritto d'autore con le emissioni via satellite; ai limiti di modificalibità dell'opera cinematografica, ecc.
63,00 59,85

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.