Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di D. Castronuovo

Biografia e opere di D. Castronuovo

Casi di diritto penale dell'economia. Volume Vol. 2

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 250
Il diritto penale di impresa è stato tradizionalmente un'arma del potere punitivo dello Stato destinata in gran parte a rimanere lettera morta, o a colpire esclusivamente i "pesci piccoli". Complice anche la crisi finanziaria globale, assieme a una rinnovata sensibilità verso i temi della sicurezza, oggi non è più così. La grande impresa è chiamata sempre più spesso a fare i conti con la giustizia penale, tanto in chiave repressiva quanto in chiave preventiva. Attraverso l'analisi di una serie di casi esemplari (Porto Marghera, Eternit, Ilva, ThyssenKrupp) il volume, cui contribuiscono alcuni fra i migliori studiosi della materia, fa il punto sulla portata e sul mutamento di ruolo della giurisprudenza nella materia penale economica in Italia, senza tralasciare puntuali riferimenti alla dimensione europea del fenomeno.
22,00 20,90

Casi di diritto penale dell'economia. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 213
Il diritto penale di impresa è stato tradizionalmente un'arma del potere punitivo dello Stato destinata in gran parte a rimanere lettera morta, o a colpire esclusivamente i "pesci piccoli". Complice anche la crisi finanziaria globale oggi non è più così. La grande impresa è chiamata sempre più spesso a fare i conti con la giustizia penale, tanto in chiave repressiva quanto in chiave preventiva. Attraverso l'analisi di una serie di casi esemplari (Parmalat, Cirio, Antonveneta, Bnl-Unipol) il volume, cui contribuiscono alcuni fra i migliori studiosi della materia, fa il punto sulla portata e sul mutamento di ruolo della giurisprudenza nella materia penale economica in Italia, senza tralasciare puntuali riferimenti alla dimensione europea del fenomeno.
20,00 19,00

La sicurezza agroalimentare nella prospettiva europea. Precauzione, prevenzione, repressione

Libro: Libro in brossura
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: VIII-456
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale e interdisciplinare di studi svoltosi a Modena, presso l'Aula Magna della Facoltà (oggi: Dipartimento) di Giurisprudenza, dal 3 al 5 novembre 2011, a conclusione dell'omonimo programma di ricerca. L'attualità dell'indagine è dimostrata peraltro dalla sua attinenza con il tema dell'Expo 2015. Benché l'oggetto principale dei contributi qui raccolti riguardi la regolazione giuridica della food safety - le cui fonti normative sono oramai fortemente influenzate dal diritto UE - e la tutela penale della salute, il volume contiene anche importanti apporti interdisciplinari. Il problema della sicurezza alimentare è dunque indagato a partire dal ruolo delle conoscenze scientifiche sull'analisi del rischio nelle strategie di prevenzione (sessione I) e sulla base dei profili criminologici e prasseologici dell'accertamento e della repressione delle frodi alimentari (sessione IV). Dopo una considerazione aggiornata dell'evoluzione del diritto agroalimentare nell'UE, sia sotto il profilo dei precetti sia sotto quello delle risposte sanzionatorie (sessione II), la successiva sessione (III) è dedicata al raffronto tra le legislazioni dei Paesi membri, svolto da autori italiani, spagnoli, francesi e tedeschi. Un particolare approfondimento dogmatico è poi riservato alle categorie penalistiche coinvolte nell'accertamento della responsabilità penale del produttore (sessione V) e al ruolo del principio di precauzione (sessione VI).
66,00 62,70

28,50 27,08

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.