Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cristiana Abbafati

Biografia e opere di Cristiana Abbafati

Crescita economica, disuguaglianze e peso della malattia

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 178
Nei paesi ad alto reddito, tra cui il nostro, le condizioni di salute risentono dell'invecchiamento della popolazione e di una transizione epidemiologica verso malattie non trasmissibili che interessa anche soggetti in età lavorativa. A tali fenomeni di lungo periodo si sommano poi gli effetti della recente crisi economica e del conseguente approfondimento delle disuguaglianze. Il risultato è un aumento generalizzato di morbilità e comorbidità. Dal punto di vista economico, si tratta di un problema grave e ancora da comprendere nei suoi molteplici risvolti. Nell'ambito delle teorie della crescita, si comincia a considerare la salute come una forma di capitale al pari di quello fisico e umano. Esiste inoltre una letteratura ormai consolidata sulla correlazione tra degrado socioeconomico e "salute disuguale". Il dibattito, tuttavia, si concentra sull'aspettativa di vita, un indicatore solo in parte adeguato, il cui incremento marginale si associa in realtà a un beneficio minimo. Più opportuno è invece il ricorso al concetto di "peso della malattia", che qualifica lo stato di salute dell'intera popolazione, e alla metrica ad esso associata, i DALYs (disability adjuisted life years), che misurano gli anni di buona salute persi a causa di malattia e morte prematura. I dati sull'Italia ne dimostrano l'efficacia per la valutazione del fabbisogno di salute e della sostenibilità del sistema sanitario. Ci si interroga su quali dovrebbero essere gli interventi dei tecnici e dalla politica e su come attuarli, tenendo conto che la crisi del nostro paese da contingente potrebbe trasformarsi in strutturale.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.