Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Costanza Jesurum

Biografia e opere di Costanza Jesurum

Violenze di genere. Prevenire, comprendere, curare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 192
Gli ultimi anni hanno conosciuto un innegabile passaggio di mentalità: nel dibattito pubblico non si parla (quasi) più di «delitto passionale» ma di «femminicidio», e il tema della violenza di genere è divenuto centrale. Si tratta di un'evoluzione anche giuridica, che ha individuato nuove tipologie di reati (il femminicidio appunto, ma anche lo stalking e il revenge porn), e trasformato la nostra concezione degli abusi sessuali e di tutte le forme di aggressione verso le donne, stimolando nuove domande su come interpretarle, prevenirle e contrastarle. Nel suo ultimo lavoro, Costanza Jesurum esplora questo cambiamento radicale, affrontando la violenza di genere su tre livelli: il contesto socioculturale ed economico che alimenta l'azione violenta; i meccanismi psicologici (e la loro complessità) che ne sono alla base; le possibili soluzioni sociali e politiche per prevenire e non solo sanzionare. Il libro affronta tutti gli aspetti del fenomeno in modo critico, originale e completo: il ruolo ambivalente di Internet, quello delle differenze sociali, culturali, di classe, le dinamiche psicologiche che si attivano nelle vittime, i segnali premonitori della violenza, che possono guidarci nella prevenzione e nell'autodifesa, i guasti emotivi e sociali che essa lascia. Violenze di genere è uno strumento importante non solo per tutte le persone che vogliano comprendere fino in fondo le cause, i meccanismi e le conseguenze dell'aggressività verso le donne, ma anche per chiunque intenda orientarsi e proteggersi nelle difficoltà della vita sentimentale e relazionale.
18,50 17,58

Il corpo in questione. Per una psicologia del sesso

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 256
Negli ultimi due secoli siamo passati da una condizione di sostanziale povertà, in cui si facevano molti figli e i ruoli di genere erano inamovibili e radicalmente ripartiti, a un mondo in cui si vive più a lungo, la lotta per la qualità della vita è un diritto, i figli non sono un destino ma una scelta e i ruoli di genere hanno dimostrato di essere interpretabili e intercambiabili. Al centro del mutamento, il corpo, o meglio il nostro corpo-casa. In questo nuovo libro di Costanza Jesurum, psicologia dinamica e domande politiche sull'uso del corpo trovano finalmente un punto di contatto, prestandosi metodi e visioni, e provando a chiudere una faida – quella fra femminismo e psicologia del profondo – durata quasi un secolo. Affrontando tutti gli aspetti al centro delle aspre discussioni odierne – gravidanza, fecondazione artificiale, pornografia, perversione, prostituzione, identità di genere –, "Il corpo in questione" ci accompagna in un viaggio rivelatore nella nostra «casa», per rimodellarne i confini e celebrarne la potenza.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.