Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Costanza Ciscato

Biografia e opere di Costanza Ciscato

«Caro Rumor, perché ti scrivo?». Il carteggio tra Giorgio La Pira e Mariano Rumor (1956-1975)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume raccoglie il carteggio, intercorso tra l’agosto del 1956 e il dicembre del 1975, tra Mariano Rumor (Vicenza, 1915-1990) e Giorgio La Pira (Pozzallo, 1904–Firenze, 1977), protagonisti di primo piano, per oltre un cinquantennio, della vita politica italiana: l’uno, deputato veneto all’Assemblea Costituente, ministro di Stato di vari dicasteri (Agricoltura, Interni, Esteri), parlamentare europeo, presidente dell’Unione europea dei democratici cristiani (Uedc) e poi dell’Unione mondiale dei democratici cristiani (Umdc), nonché presidente del Consiglio dei ministri in cinque governi della Repubblica; l’altro: giurista, docente di diritto romano, anch’egli deputato alla Costituente, per tre mandati sindaco di Firenze e presidente della Federazione mondiale delle città unite (Fmcu). La conoscenza di queste fonti, sino a oggi inedite, consente non soltanto di sondare il loro rapporto ma di gettare nuova luce su alcuni snodi cruciali della storia della Democrazia cristiana e, più in generale, dell’evoluzione della democrazia italiana. Introduzione della curatrice.
18,00 17,10

Mariano Rumor. Discorsi sull'Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 278
In veste di parlamentare europeo, presidente del Consiglio, ministro degli Esteri, Mariano Rumor visse passaggi cruciali del processo di integrazione politica ed economica dell'Europa, nei quali non mancò mai di manifestare il carattere che lo contraddistinse, e che egli sempre tenne a sottolineare, di «europeista convinto». Se tracce della riflessione rumoriana su questo tema possono essere individuate in molti dei documenti oggi custoditi presso l'Archivio storico del Senato, essa assume una fisionomia chiara particolarmente in quelli raccolti nel presente volume: venti discorsi, per la maggior parte inediti, pronunciati da Rumor, tra il 1966 e il 1973, come presidente dell'Unione Europea dei Democratici cristiani. La loro riproposizione ai lettori, unita ad un'introduzione di inquadramento tematico, offre spunti attuali e fecondi di discussione, soprattutto in un momento in cui l'Unione europea si trova ad affrontare nuove sfide, e si configura come «piattaforma» per ulteriori indagini e approfondimenti storiografici, stimolo e premessa al prosieguo di eventuali ricerche inerenti il profilo politico e culturale dello statista vicentino.
33,00 31,35

L'alba del Dio mortale. Il problema della secolarizzazione nel pensiero politico del sec. XVII

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2016
pagine: 142
Con quest'opera prosegue la Storia del diritto naturale moderno progettata dal Prof. Todescan con un suo gruppo di allievi. Il testo riguarda i maggiori filosofi giusnaturalisti di questo secolo: Hobbes, Spinoza e Locke. La stesura del profilo dei tre autori prescelti è stata affidata a tre giovani studiose che già si sono cimentate con l'opera di questi grandi. Fra le peculiarità di questa storia si evidenziano la paragrafazione del testo e una presentazione del pensiero dei singoli autori con l'indicazione delle edizioni e delle traduzioni più rilevanti e della letteratura critica disponibile.
51,00 48,45

Natura, persona, diritto. Profili del tomismo giuridico nel novecento

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 146
Guido Gonella, Francesco Olgiati e Giorgio La Pira furono tre protagonisti della storia del nostro Paese, in un'epoca di crisi e di rinnovamento. La notorietà, che suole accomunare i loro nomi nella memoria culturale, è legata soprattutto alle vicende istituzionali delle loro vite, quelle stesse che li mostrano partecipare come uomini di ispirazione cattolica, con ruolo primario, alla realizzazione post-bellica di un nuovo modello di Stato democratico, alla fondazione dell'Università del Sacro Cuore, alla redazione della Costituzione italiana.
13,00 12,35

Mariano Rumor. Discorsi sulla Democrazia Cristiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 448
Nella Democrazia Cristiana del dopoguerra Mariano Rumor (Vicenza, 1915-1990) è stato protagonista di primo piano della vita politica italiana per oltre un quarantennio: deputato veneto alla Costituente nel 1946-47, parlamentare per otto legislature (1948-1990), ministro di Stato di vari dicasteri (Agricoltura, Interni, Esteri), parlamentare europeo (1979), presidente del Consiglio dei ministri in cinque governi della Repubblica (1968, 1969, 1970, 1973, 1974). A distanza di vent'anni dalla sua morte questa antologia, che raccoglie scritti e discorsi politici dello statista vicentino pubblicati tra il 1959 e il 1981, intende essere un contributo alla ricostruzione del suo profilo politico e culturale. Essa avvia una riflessione su alcuni aspetti del suo pensiero, cogliendone i legami col cattolicesimo del Novecento e sottolineando, al di là del mutare della prospettiva dell'azione concreta (che dalla fondazione della corrente di "Iniziativa Democratica" lo portò attraverso il doroteismo fino alla scelta del centro-sinistra), la continuità nei temi e nelle motivazioni ideali, la volontà di raccordare la seconda generazione democristiana ai valori e all'esperienza della prima.
29,50 28,03

Spinoza e la stoà. Per una fondazione ontologica del diritto naturale
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.