Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Corrado Roversi

Biografia e opere di Corrado Roversi

Che cosa è il diritto. Ontologie e concezioni del giuridico

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XII-538
Il diritto popola la nostra vita e i nostri discorsi. Quando concludiamo contratti, quando ci appelliamo ad un giudice, quando ci affidiamo all'amministrazione dello Stato per ottenere determinati servizi, noi supponiamo di sapere che cosa il diritto sia. Eppure, ad una analisi accurata, questa supposizione di sfondo, che tutti noi diamo per scontata, solleva questioni di grande complessità teorica. Si tratta di un insieme di regole? Se sì, le regole di chi? Dello Stato? Ma non è lo Stato a sua volta un insieme di regole? Si tratta allora di una pratica sociale? Che tipo di pratica? Forse una tecnica di pianificazione dei comportamenti collettivi? Forse è semplicemente ciò che i cittadini accettano come diritto? Oppure, più brutalmente, la manifestazione di una forma di potere? Questa raccolta di saggi vuole offrire una panoramica delle questioni teoriche connesse a questi problemi fondamentali, nonché delle prospettive che la teoria del diritto novecentesca ha sviluppato per risolverle. Essa intende essere uno strumento di riflessione critica su un tema che, nel dominio giuridico, non si può eludere.
42,00 39,90

Costituire. Uno studio di ontologia giuridica

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: VIII-208
I fenomeni istituzionali consistono di regole, esistono in virtù di regole, per certi versi impongono la conoscenza di regole. Regole sono alla base di molti dei nostri discorsi ed attività: quando ci chiediamo come formulare un contratto, quando discutiamo sulla migliore riforma del lavoro o quando valutiamo la pagella scolastica dei nostri figli. Ma com'è possibile che un intero dominio della realtà sociale, con il quale quotidianamente dobbiamo misurarci, sia costituito tramite regole? Come possono delle regole creare qualcosa, essere cioè regole costitutive? E un problema ontologico: di ontologia delle istituzioni. Questo volume si interroga sulla possibilità, la natura e le modalità del processo con cui i più diversi fenomeni istituzionali vengono costituiti tramite regole. Esso si sofferma sulla peculiare realtà delle regole costitutive: se ad esempio si tratti di stati mentali, contenuti testuali, atti autoritativi, o semplici condizioni logiche. Ma esso affronta anche il modo in cui regole costitutive creano concetti istituzionali: quale sia il contenuto semantico di tali concetti, la natura delle loro mutue relazioni, il ruolo del contesto nella loro formazione.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.