Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Corrado Prandi

Biografia e opere di Corrado Prandi

Edifici storici: dalla modellazione agli interventi

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 128
Il patrimonio edilizio italiano comprende un gran numero di fabbricati edificati oltre cento anni addietro. Molti di essi, anche se non di valore storico e monumentale, sono caratterizzati da una peculiare bellezza, rappresentando, di fatto, delle opere uniche e irripetibili. Quando sorge la necessità di intervento su tali manufatti edilizi, è necessario un approccio tecnico rigoroso e consapevole delle specificità della struttura e delle sue logiche costruttive. Il presente manuale raccoglie testimonianze e modalità costruttive di questi edifici storici non monumentali, secondo la prevalente realizzazione in muratura laterizia. Nel testo si propongono le analisi delle tecniche costruttive passate mediante i contemporanei strumenti informatici, che consentono valutazioni e confronti. La modellazione dei fabbricati suggerita in quest’opera contribuisce a offrire ai progettisti soluzioni operative per le ristrutturazioni e la conservazione, sempre nell’ottica di intervenire nel recupero con modalità poco invasive e compatibili con tali edificazioni. In questo senso sono analizzati tutti gli elementi degli edifici storici: dalla calce ai laterizi, alle strutture (fondazioni, muri portanti, impalcati, archi e volte, tetti, ecc.) con un utile confronto tra la normativa e le tecniche del passato e attuali. Il volume ha quindi una finalità pratica di primo indirizzo verso ricerche più approfondite e, soprattutto, vuole stimolare l’interesse del lettore alla conoscenza dell’ampio e pregevole patrimonio storico del Paese. Corrado Prandi Ingegnere civile edile laureato presso l’Università di Bologna. Svolge attività professionale dal 1979 occupandosi di fabbricati, nuovi ed esistenti, adibiti a varie destinazioni. Le opportunità offerte dal percorso professionale lo hanno portato ad una intensa attività relativa a interventi in zona sismica. Sostenitore della Fondazione Eucentre e consigliere segretario di ISI - Ingegneria Sismica Italiana.
24,00 22,80

Casi svolti di adeguamento e miglioramento sismico di edifici nuovi ed esistenti

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 138
Quest’opera nasce con l’obiettivo di realizzare uno strumento pratico di riferimento per il tecnico progettista che si trovi a operare su costruzioni, nuove o esistenti, in zona sismica. Il manuale presenta una serie di significative esperienze tratte da casi reali, che descrivono gli interventi su edifici per il miglioramento e l’adeguamento sismico. Organizzato in 15 schede progettuali dettagliate dal taglio pratico e operativo, il volume analizza per ogni progetto le condizioni iniziali, la stesura del progetto preliminare, l’elaborazione del progetto definitivo e le considerazioni finali post intervento. Tra gli interventi esaminati si trovano esempi di strutture adibite a uso residenziale (palazzine e abitazioni unifamiliari), industriale e per uffici e attività commerciali. Non mancano esperienze su edifici storici, chiese e scuole. Vengono altresì trattati i principali sistemi costruttivi (muratura, muratura armata, c.a. prefabbricato, c.a. gettato in opera, acciaio). L’opera si pone dunque come utile ed efficace strumento di conoscenza capace di sollecitare la riflessione del tecnico nel trovare le soluzioni operative più adatte in ogni situazione.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.