Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Concetto Solano

Biografia e opere di Antonio Banfi

Partito Comunista d'Italia. Manifesti e altri documenti politici

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2021
pagine: 216
L'affermazione del proletariato richiedeva come condizione imprescindibile la rottura netta e definitiva con la socialdemocrazia, con il suo opportunismo, con i suoi tradimenti. Occorreva liberare la direzione delle organizzazioni politiche ed economiche del proletariato dall'influenza riformista e costituire in tutti i paesi i partiti rivoluzionari in grado di guidare le masse lavoratrici nella lotta per il potere. Si verificò così la scissione di Livorno e la nascita del Partito Comunista d'Italia. La storia del secolo che ci separa da quel gennaio 1921, con le sue entusiasmanti avanzate del passato e con i drammatici arretramenti del presente, conferma che gli obiettivi dell'Internazionale comunista rimangono quelli della nostra epoca. Oggi, come cento anni fa, l'alternativa è: socialismo o barbarie.
15,00 14,25

Religione e comunismo. Dall'alienazione all'emancipazione dell'umanità

Libro: Libro in brossura
editore: Pgreco
anno edizione: 2019
pagine: 189
Questo non è un manuale di ateismo. Quest’opera colma un vuoto di importanza nodale nell’analisi dei due grandi filoni storico-filosofici in cui l’umanità si è divisa sin dagli albori, ovvero quell’insanabile conflitto tra il paradigma idealistico-metafisico dell’esistente da una parte e quello costituito da una sua visione scientifico-materialistica dall’altra. Il testo di Solano offre in modo ampio e rigoroso ogni possibile elemento per una scelta di campo storico-culturale. La lettura delle centinaia di riferimenti storici accuratamente analizzati nella vastissima e impressionante documentazione fornita da quest’opera produce nel lettore un senso di straordinaria soddisfazione, o meglio, un senso di rivalsa nei confronti di quella cultura oscurantista imperante, che ha occultato questi episodi nodali della nostra storia sotto il tappeto di un pudico perbenismo. Prefazione di Alberto Mannino.
16,00 15,20

L'uomo copernicano. Saggi di filosofia critica

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2018
pagine: 400
Un’importante sequenza di scritti che vede fondersi nel marxismo due linee fondamentali del pensiero di Antonio Banfi: l’evoluzione del razionalismo critico e l’analisi della via che la civiltà moderna percorre da quattro secoli, cioè da quando il sorgere dell’economia e della società borghese promosse lo sviluppo della coscienza scientifica e storica dell’uomo. Il materialismo storico e dialettico acquista quindi in quest’opera un nuovo e modernissimo vigore, attivato da una penetrante polemica e dal confronto con il pensiero sia tradizionale che contemporaneo.
26,00 24,70

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.