Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Clelia Fiondella

Biografia e opere di Clelia Fiondella

Il management accounting orientato alla sostenibilità. Evoluzione, approcci teorici e scelte operative

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 125
Il presente scritto ha ad oggetto il management accounting orientato alla sostenibilità, collocandosi nella più generale tematica delle relazioni che sussistono fra l'azienda e l'ambiente. Si tratta di un campo di indagine relativamente giovane, ove confluiscono gli sforzi cognitivi finalizzati ad investigare sistemi di programmazione e controllo che siano idonei a guidare l'azienda nella direzione dello sviluppo sostenibile, ma anche ad alimentare correttamente la rendicontazione socio-ambientale esterna. Il lavoro si pone l'obiettivo di ricomporre il contesto scientifico nel quale si sono delineati gli studi di management accounting orientato alla sostenibilità; presentare i principali strumenti di programmazione e controllo convenzionali che la dottrina ha elaborato per trattare la variabile socio-ambientale, evidenziandone i limiti; offrire una overview su alcune proposte operative in materia di environmental management accounting. Sul piano metodologico, l'analisi è condotta sulla scorta dei principali riferimenti dottrinari internazionali e nazionali, rappresentativi dell'orientamento mainstream; delle pubblicazioni che, specialmente di recente, hanno messo in luce alcune criticità connesse alle posizioni consolidate e dei contributi che si vanno accumulando intorno all'area dell' environmental management accounting. Si intende così agevolare la comprensione circa lo stato dell'arte delle ricerche in essere, ma anche creare uno spazio di discussione nel quale considerare le potenzialità insite nell'adozione (e nel perfezionamento) di framework dal contenuto multidisciplinare.
20,00 19,00

Il principio di prudenza. Profili teorici, orientamento della prassi ed evidenze empiriche

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: VIII-115
Il presente scritto ha ad oggetto il principio di prudenza nella teoria e nella prassi internazionali, con particolare riferimento alla dottrina anglosassone e alle applicazioni previste dall'International Accounting Standards Board (IASB). La prudenza, considerata il più antico e pervasivo principio di accounting, è stata eliminata dal conceptual framework dello IASB, perché ritenuta in contrasto con un'altra caratteristica qualitativa dell'informazione economico-finanziaria, ossia la neutralità. La scelta è stata fortemente criticata, al punto da indurre lo standard setter a riprendere il dibattito sulla questione. Su queste basi, il lavoro si pone l'obiettivo di contribuire ad una migliore definizione del significato di prudenza e di (ri)discutere il suo ruolo nell'attuale scenario dei principi IAS/IFRS. Sul piano metodologico, l'analisi è condotta sulla scorta delle principali posizioni assunte dalla dottrina anglosassone e alla luce delle più recenti istanze espresse dalla prassi, nell'ambito del più ampio processo di revisione del quadro concettuale.
14,00 13,30

Il benchmarking dei processi aziendali. Profili teorici e operativi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 120
Il presente scritto ha ad oggetto il benchmarking condotto sui processi aziendali. Segnatamente, lo strumento è analizzato nei suoi aspetti teorici,in ragione delle diverse finalità e tipologie assumibili, senza nel contempo tralasciare la verifica di alcune implicazioni di carattere operativo. In effetti, stante l'ormai diffuso riconoscimento del benchmarking a supporto delle attività di programmazione e controllo, appare rilevante circoscriverle condizioni e le modalità di utilizzo di tale tecnica, evidenziandone vantaggi e vincoli di implementazione. Su queste basi, il lavoro assume l'obiettivo di esaminare le interazioni fra i principi del benchmarking e quelli propri dell'approccio processuale, tratteggiando, inoltre, taluni importanti risvolti applicativi emergenti dalle medesime interazioni. Sul piano metodologico, l'analisi è effettuata privilegiando molteplici angoli di osservazione, avendo cioè riguardo alla struttura organizzativa, all'orientamento strategico e, in senso più particolare, ai meccanismi di verifica gestionale che hanno da tempo avvalorato i pregi di una visione process-oriented. Insomma, lo scenario di riferimento dello studio è complesso ed estremamente dinamico. Il profondo mutamento dei paradigmi produttivi e l'instabilità dell'ambiente competitivo rappresentano un'occasione e uno stimolo per ripensare, in chiave critica, ai possibili spazi di impiego del benchmarking.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.