Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Tugnoli

Biografia e opere di Claudio Tugnoli

Tempo e istante in Aristotele

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2022
pagine: 28
3,00 2,85

Filosofia del dilemma

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2019
pagine: 331
Dopo la morte del Pelide Achille, Agamennone e Menelao decidono che le armi del defunto siano date a Ulisse. Ma Aiace Telamonio insorge, convinto che, essendo il più valoroso dei greci dopo Achille, le armi di quest’ultimo gli spettino di diritto. L’ira lo sconvolge e acceca fino al punto di massacrare buoi e montoni, credendo che siano i suoi compagni. Rinsavito, Aiace sente che il suo onore è leso per sempre e prova una vergogna insopportabile. Può scegliere tra una vita nell’ignominia e una morte che gli restituirà l’onore perduto, conferendogli una gloria immortale. Aiace non dubita di poter risolvere il tragico dilemma unicamente togliendosi la vita: in un bosco sulla riva del mare, in solitudine, si getta sulla spada di Ettore dal quale l’aveva avuta in dono dopo il loro duello. La vita morale si accompagna necessariamente al tragico, che ha nel dilemma la sua figura fondante.
26,00 24,70

Libero arbitrio. Teoria e prassi della libertà

Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2014
pagine: 520
Perché il tema del libero arbitrio e della libertà suscita ancora tanto fervore di discussione e fa scorrere tanto inchiostro? Essenzialmente per via del fatto che la questione non è solo teoretica, ma soprattutto morale e pratica. La domanda se e a quali condizioni l'uomo possa dirsi libero acquista un senso preciso solo se viene tradotta nel quesito: l'uomo vuole essere libero oppure preferisce rinunciare alla libertà quando se ne presenta l'occasione? I contributi raccolti nel volume offrono un panorama storico-filosofico ricco e articolato, dalle inaugurali tesi aristoteliche e stoiche fino agli interventi contemporanei delle neuroscienze e della teoria della computabilità.
38,49 36,57

La dialettica dell'esistenza. L'hegelismo eretico di John McTaggart

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 528
Interprete del pensiero di Hegel al quale dedica tre saggi importanti, John McTaggart approda all'originale e complessa concezione metafisica esposta in "The Nature of Esistence". La sua dottrina dell'irrealtà del tempo è all'origine di un dibattito ancora in corso sulla natura del tempo e sul significato delle nozioni temporali. Nonostante ogni sforzo di confutazione, le argomentazioni che McTaggart ha elaborato a sostegno della propria tesi sulla natura del tempo appaiono ancora per molti aspetti "inoppugnabili". In questo libro si propone una ricostruzione storico-critica della sua metafisica, il contesto teoretico in cui ha preso forma la sua concezione del processo temporale come "phenomenon bene fundatum".
47,00 44,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.