Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudio Luzzati

Biografia e opere di Claudio Luzzati

La motivazione delle leggi

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: VIII-195
In questo volume giuristi e filosofi del diritto dibattono sulla possibilità e necessità per il legislatore di motivare le proprie scelte, ossia di offrire ragioni per le norme promulgate. Sfatando il luogo comune per cui il potere legislativo, forte della legittimazione democratica, sia esente dal dovere di motivazione, i contributi qui raccolti discutono se, perché e in quali circostanze anche a esso possa e/o debba estendersi quella pretesa di giustificazione delle scelte pubbliche che pacificamente si applica alle decisioni giudiziali. Analizzando temi come il rapporto tra sapere scientifico e produzione legislativa, l'obbligo di motivazione delle leggi alla luce della giurisprudenza costituzionale italiana e l'esame della razionalità argomentativa nei dibattiti parlamentari, il volume si colloca nell'ambito d'indagine contemporaneo della cosiddetta legisprudenza": lo studio della legislazione come oggetto di primaria importanza per la teoria del diritto. Introduzione di Claudio Luzzati.
19,50 18,53

Del giurista interprete. Linguaggio, tecniche e dottrine

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2016
pagine: XV-390
"In questo lavoro ho sperimentato un modo diverso di praticare la teoria del diritto. Determinante è stata la sensazione che le usuali trattazioni dei teorici, le quali appiattiscono i problemi esegetici su un orizzonte atemporale, come se si trattasse di problemi logici, fossero inadeguate a per le meno bisognose di completamento. Il rimedio al difetto da me lamentato è presto detto: è consistito nell'individuare storicamente i modelli da sottoporre ad analisi teorica. Ho quindi deciso di procedere per paradigmi, che poi altro non sono se non programmi di ricerca e schemi d'azione sotto la guida degli standard d'adeguatezza accettati in un dato periodo. È diventato cruciale dar conto della circostanza che la nostra idea di 'buona interpretazione' non solo è gravida di valori, ma è anche estremamente mutevole nel tempo e nello spazio." (dalla prefazione)
38,00 36,10

Questo non è un manuale. Percorsi di filosofia del diritto. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2010
pagine: X-178
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.