Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Claudia Massi

Biografia e opere di Claudia Massi

Mercati dei fiori a Pescia. Catalogo della mostra (Pescia, 1-30 giugno 2017)

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2017
pagine: 166
Pescia è conosciuta in Italia e all’estero anche per l’architettura dei due mercati floricoli, i cui progetti sono stati scelti attraverso concorsi nazionali. Il primo, realizzato nel 1951 su disegno di Giuseppe Giorgio Gori, Enzo Gori, Leonardo Savioli, Leonardo Ricci ed Emilio Brizzi, è stato indicato quasi subito come una delle architetture più rappresentative della ricostruzione in Italia, dai due volumi “Italy builds” (Londra 1955) e “The new architecture of Europe” (New York 1961) di George Everard Kidder Smith che, tradotti in più lingue, hanno avuto una ampia circolazione internazionale. Non minore è stata la fortuna del secondo mercato progettato da Leonardo Savioli, Danilo Santi, Giovanni Corradetti, Pier Luigi Marcaccini, Giovanni Dallai, Salvatore Di Pasquale, Berta Leggeri, Luciano Rocco, Tito Marcelli, salutato dalla stampa internazionale come una realizzazione capace di tradurre in realtà la tecnologia di un avvenirismo visionario di Archigram e di Cedric Price e per questo spesso associata al Centre Pompidou di Parigi di Renzo Piano e Richard Rogers. Questo concorso, indetto nel 1969, ha visto la partecipazione di 72 gruppi di progettisti. Nel volume viene ripercorsa, sulla base anche di documenti inediti, la vicenda dei concorsi, delle opere realizzate e della loro fortuna critica. Il volume raccoglie i contributi di: Claudia Massi, Maurizio Ciampi, Lorenzo Mingardi, François Burkhardt, Francesco Gurrieri, Adolfo Natalini, Anna Maria Maraviglia, Hans Kollhoff, Ezio Godoli.
24,00 22,80

Architettura e paesaggio a Montecatini. Itinerari metropolitani nella città termale

Libro: Libro rilegato
editore: EDIFIR
anno edizione: 2014
pagine: 223
Alla nascita e allo sviluppo di Montecatini Terme hanno dato un contributo, a partire dal Settecento fino a tutto il Novecento, architetti e paesaggisti di maggiore o minore fama che, attraverso un attento lavoro hanno saputo armonizzare le esigenze di un termalismo moderno, fatto anche di momenti di svago e di riposo, con la cura delle acque. Si sono succeduti Niccolò Maria Gaspero Paoletti, Giulio Bernardini, Ugo Giusti, Ugo Giovannozzi, Raffaello Brizzi, Angelo Mazzoni, Pietro Porcinai, Maurizio Tempestini, Carmelo Pucci, Italo Gamberini, Aldo Rossi, per citarne solo alcuni, ciascuno dei quali ha lasciato un segno indelebile nell'odierna città termale. "Architettura e paesaggio" intende rivisitare, attraverso un'agile lettura, le principali tipologie architettoniche lungo itinerari virtuali metropolitani, la Montecatini di oggi, alla luce di molti scorci fotografici e di immagini d'epoca. Ne scaturisce un quadro che è capace di evidenziare quei caratteri di autenticità e di integrità che sono il presupposto per l'inserimento di Montecatini nella World Heritage List, in una candidatura transnazionale Unesco delle maggiori città termali europee.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.