Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Clara Bulfoni

Biografia e opere di Clara Bulfoni

Sguardi sull'Asia e altri scritti in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 504
Questo volume, nato dalla volontà di rendere omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Lavagnino, rende onore al profilo di una studiosa eclettica, grazie all'adesione di numerosi colleghi dell'Università degli Studi di Milano. Tra gli studiosi che hanno partecipato al presente volume, alcuni hanno accompagnato più da vicino Alessandra nella lunga marcia che ha trasformato Mediazione linguistica e culturale da corso di laurea co-gestito dalle Facoltà di Scienze Politiche e di Lettere e Filosofia, in un Dipartimento con sede autonoma a Sesto S. Giovanni. Altri, insieme a lei, hanno svolto compiti di governance e hanno fondato il Contemporary Asia Research Centre di Ateneo o dato vita all'Istituto Confucio. Molti poi hanno condiviso con Alessandra riflessioni intellettuali e attività culturali. Dalle 5 sezioni del libro – La Cina e L'Asia; La Cina tra Europa e Americhe; Riflessioni linguistiche e traduttologiche; Cultura e letteratura; Economia, politica e società – non solo emergono molteplici prospettive di ricerca, ma anche la volontà di portare avanti un dialogo con la Cina nei rispettivi settori.
53,00 50,35

Wenxin. L'essenza della scrittura. Contributi in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 768
Il volume, in omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Cristina Lavagnino, raccoglie i contributi di sinologi e di studiosi di diverse discipline, di amici e di colleghi che con lei hanno condiviso passione e dedizione per la Cina. Vuole essere un segno di apprezzamento, di stima e di affetto per la studiosa, loro collega, amica o guida (o tutto questo insieme) e per l'apporto da lei dato alla sinologia. I testi che lo compongono sono il frutto di ricerche sulla Cina di oggi e di ieri che la esaminano da diversi punti di vista. Nella varietà di approcci e di temi, si ritrovano filoni di esplorazione comuni, in gran parte rivolti a elementi inediti della complessa realtà cinese: l'attenzione per il mutamento della lingua nei suoi aspetti grammaticali, semantici e grafici; la riflessione sull'evoluzione ideologica e politica della Cina e gli effetti di questi cambiamenti in prospettiva globale; il rapporto culturale tra Italia e Cina; l'interesse per protagonisti della letteratura del cinema e della politica che, con le loro vite e le loro opere, raccontano non soltanto il valore della produzione culturale cinese del passato e del presente, ma anche momenti storici e fenomeni sociali cruciali per la Cina.
54,00 51,30

Atti del 13° Convegno dell'Associazione italiana studi cinesi (Milano, 22-24 settembre 2011)

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 448
Il volume raccoglie gli interventi dei relatori al XIII Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Studi Cinesi (AISC), tenutosi dal 22 al 24 settembre 2011 presso l'Università degli Studi di Milano, Polo di Mediazione Interculturale e di Comunicazione, e l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa". È un lavoro corale, che offre un'ampia panoramica sugli studi sinologici in Italia nelle diverse discipline, e che racchiude le ricerche sul mondo cinese attraverso le epoche, dalla più remota antichità a oggi.
49,00 46,55

Il discorso sulla contraffazione nell'età della riproducibilità. Un approccio multidisciplinare

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
Nell'ottobre 2011 il Dipartimento di Scienze della Mediazione linguistica e di Studi interculturali dell'Università degli Studi di Milano organizzò un grande convegno internazionale su una tematica, quella della contraffazione, oggetto di vari studi e pubblicazioni; il convegno coinvolse studiosi di numerose lingue e culture ma anche letterati, giuristi, economisti. Il volume vuole non solo esserne la testimonianza ma anche un ulteriore approfondimento con contributi di nuovi giovani studiosi desiderosi di partecipare a un lavoro di ampio respiro che coinvolge sempre di più specialisti di varie discipline, professionisti e mondo del lavoro. L'intento è quello di ribadire la primordiale importanza di un approccio pluridisciplinare e plurilinguistico per cogliere correttamente tutti gli aspetti della società contemporanea e del mondo globalizzato. Se, infatti, l'accordo è unanime nel riconoscere che il dibattito sulla contraffazione e sulla riproduzione ha radici molto antiche, negli ultimi decenni, anche grazie all'evoluzione tecnologica, esso ha assunto un ruolo sempre più importante con ripercussioni rilevanti in ambito economico e sociale. Ecco perché i vari contributi che compongono il volume si prefiggono di analizzare le ricadute giuridiche e normative, economiche e politiche, sociali ed etiche della contraffazione.
21,00 19,95

Fondamenti di lingua cinese

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA Tools
anno edizione: 2012
pagine: XVII-247
La seconda edizione, rivista e ampliata, fornisce le basi grammaticali e morfosintattiche della lingua cinese moderna (putonghua), per offrire al discente un graduale apprendimento della lingua cinese e la possibilità di partecipare alle certificazioni di lingua cinese (Nuovo HSK 1° e 2° livello). Le schede informative fornite intendono fornire notizie sulla Cina dal punto di vista geografico, politico e culturale, in modo da integrare le conoscenze linguistiche con gli aspetti della cultura del Paese.
22,00 20,90

Al di là del cliché. Rappresentazioni multiculturali e transgeografiche del femminile

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 256
Nel 1929, in A room of one's own, Virginia Woolf sollevava nel proprio pubblico femminile un interrogativo sconcertante nella sua immediatezza: "Vi rendete conto di essere, forse, l'animale più discusso dell'universo?". Nel corso della Storia, l'animale più discusso è stato in prevalenza narrato dagli uomini, di volta in volta come loro antitesi, proiezione, desiderio; allorquando si sono raccontate da sé, le donne hanno talvolta ceduto alla tentazione di descriversi come vittime della storia androcentrica, della Natura, finanche di se stesse. In ogni caso, esse sono state (e sono) vittime di una semplificazione trasversale, che coinvolge ogni area culturale del mondo e che, per bisogno di immediatezza, fa ricorso a stereotipi consolidati. Questo volume è un lavoro corale, di studiosi e artisti internazionali che hanno visitato alcune "stanze delle donne", ritagliando scenari e declinazioni del femminile in una narrazione distinta per tematiche piuttosto che per aree geografiche o andamento storico-cronologico. Un racconto intermittente di fotogrammi e colori che, confluendo di volta in volta nelle stanze successive, compone un caleidoscopio di forme, simmetriche ma di continuo variabili.
33,00 31,35

Linguaggio politico e politica delle lingue

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 160
Il volume raccoglie contributi di docenti e studiosi operanti presso atenei italiani ed esteri o presso istituzioni pubbliche e si propone di riflettere sul linguaggio politico e sulla politica delle lingue prendendo in considerazione, in modo sperimentale, lingue e culture apparentemente molto diverse come il cinese, il francese e il tedesco. L'opera è suddivisa in due sezioni: la prima si incentra sul tema della politica delle lingue in Europa e in Cina. In particolare vengono affrontate le questioni inerenti il plurilinguismo e la promozione e diffusione delle lingue straniere. La seconda sezione focalizza le caratteristiche lessicali, morfosintattiche, stilistiche e argomentative del linguaggio politico cinese, francese e tedesco. La ricerca si basa su un corpus di articoli tratti dalle pagine di politica interna di alcuni dei maggiori quotidiani dei tre paesi. L'approccio di tipo multidisciplinare permette di tracciare un quadro complesso e sfaccettato del rapporto tra lingua e politica, in grado di avvicinare paesi, lingue e discipline.
21,00 19,95

Tradizione e innovazione nella civiltà cinese

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 288
27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.