Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Ciro Tarantino

Biografia e opere di Alessandra M. Straniero

La gestione dei rischi. Dall'antipsichiatria al post-psicoanalisi

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2024
pagine: 278
Con questo libro, oltre quarant’anni fa, Robert Castel avvertiva che stavamo entrando in un’era post-psichiatrica e post-psicoanalitica: quella psichiatria che aveva cercato di farsi sociale distaccandosi dal ghetto asilare stava tornando all’ovile della medicina e la psicoanalisi stava annegando nella cultura psicologica generalizzata che aveva contribuito a promuovere. Occorreva, allora, rintracciare la nuova formula di gestione del sociale che si andava organizzando attorno a un polo centralizzato di prevenzione dei rischi e a un polo apparentemente conviviale di presa in carico delle fragilità. Si trattava di ricostruire una rete molto complessa fatta di perizie, valutazioni, assegnazioni e distribuzioni delle popolazioni, ma anche di lavoro sulla normalità, perché l’ordine post-disciplinare che si stava delineando passava più dalla programmazione dell’efficienza che dall’imposizione di vincoli. Questo piano di governamentalità è ancora largamente attuale.
22,00 20,90

La segregazione delle persone con disabilità. I manicomi nascosti in Italia

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 130
Sono passati quarant’anni da quando, nel 1977, l’Italia decise di chiudere le classi differenziali e di svuotare le scuole speciali. Un anno più tardi il nostro Paese approvò la legge 180 che portò alla chiusura dei manicomi. Vere e proprie “rivoluzioni” che hanno segnato positivamente l’esistenza delle persone con disabilità, migliorandone la qualità della vita. Rivoluzioni che hanno modificato alla radice l’idea stessa di disabilità diffusa nel nostro Paese. Qui sta la ragione profonda della tristezza di questo libro e racconto, frutto di una ricerca promossa da FISH (Federazione italiana per il superamento dell’handicap). Capitolo dopo capitolo, paragrafo dopo paragrafo, emergerà che, nonostante tutto, nel nostro Paese vi sono ancora tanti manicomi nascosti dove migliaia di persone con disabilità vivono separate ed escluse dal resto della società.
16,00 15,20

La sociologie des possibles

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 80
7,90 7,51

La bella e la bestia. Il tipo umano nell'antropologia liberale

Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 220
Secondo Max Weber ogni ordinamento delle relazioni sociali deve essere esaminato e valutato in riferimento al "tipo umano" a cui offre le migliori possibilità di diventare predominante. Questo volume assume e applica l'indicazione del sociologo tedesco e si interroga su quali siano i caratteri del proto-tipo e del contro-tipo dell'umano nell'Italia basso-liberale. Si narrano quattro episodi di questa dialettica fra tipi prevalenti e umanità minori, fra tipo e anti-tipo. Si seguono le incarnazioni dell'umano e del disumano nella gloria parallelepipeda catodica e digitale, nella palestra del fitness manageriale, nell'immensa latrina di un manicomio criminale e nello spettacolo delle esposizioni coloniali. Tra figure della fama e dell'infamia, emerge il quadro di una democrazia ereditaria in cui torna egemone l'individuo proprietario.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.