Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2008
pagine: 128
Negli studi di Ragioneria Internazionale e Comparata il bilancio di gruppo è considerato una delle aree di maggiore difformità nazionale per le diverse impostazioni teoriche di base e le diverse prassi nel tempo affermatesi. Questa varietà si riflette sul quadro regolamentativo dello strumento di rappresentazione contabile rendondolo complesso e articolato. Inoltre, i diversi ambiti normativo-professionali si sono vicendevolmente influenzati e modificati. Il sistema dispositivo che si è delineato in ambito europeo e nazionale, e che questo lavoro si propone di esaminare, si compone della Settima Direttiva, del decreto di recepimento nel nostro ordinamento (D.lgs. 127/1991) e dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS) divenuti regole in Europa in applicazione del Regolamento 1606/2002.