Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Gatti

Biografia e opere di Chiara Gatti

Una storia dorata. L'oro nell'arte di Natale dalle icone al Novecento

Libro: Libro in brossura
editore: Interlinea
anno edizione: 2023
pagine: 96
Dalle porte regali dei bizantini fino alla dimensione cosmica di Lucio Fontana l'oro è simbolo, allegoria, sacro. E costituisce un vero e proprio spazio nell'arte. Il libro ricostruisce attraverso i secoli una storia di questo colore che rappresenta l'immateriale: quasi un colore che non c'è e che apre la mente verso i luoghi dello spirito. Da Giotto a Gentile da Fabriano, da El Greco a Klimt, da Wildt a Rothko, dipinti e sculture dorate tradiscono la grande ossessione dei maestri per la rappresentazione dell'invisibile. Non soltanto a Natale.
12,00 11,40

Monte Verità. Back to nature

Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2022
pagine: 196
Un viaggio alla ricerca della libertà, in un luogo dove respirare l’utopia e sognare un mondo diverso. All’alba del ’900, la colonia di Monte Verità, stanziata fra i boschi rigogliosi e le dolci colline affacciate sul Lago Maggiore, ha anticipato in modo profetico temi oggi vitali, fra ecologia dell’abitare ed ecologia dell’anima. I suoi fondatori sono stati pionieri assoluti del vivere bio e dell’eco-friendly, della cultura vegetariana e della cura del corpo in senso naturale. "Monte Verità. Back to Nature" nasce dalla mostra che il Museo Novecento di Firenze e la Fondazione Monte Verità di Ascona hanno dedicato a questa affascinante avventura, ai suoi ideali e ai tanti illustri personaggi che vi furono in diversa misura coinvolti. Dall’anarchico Kropotkin al coreografo Rudolf von Laban, dal dadaista Hugo Ball all’architetto del Bauhaus Walter Gropius, da artisti come Jean Arp e Paul Klee allo scrittore Hermann Hesse, dalla danzatrice Mary Wigman allo psicanalista Carl Gustav Jung, molti intellettuali videro infatti in questo luogo un buen retiro sospeso nel tempo e lontano dal dramma delle guerre e dallo scontro ideologico fra capitalismo e comunismo che stava scuotendo l’Europa. Culla di un’esistenza impostata su ritmi primigeni, Monte Verità divenne così il laboratorio di una contro-cultura alternativa al conformismo borghese e al pensiero dominante. Questo libro raccoglie testi di approfondimento su temi centrali come la pratica vegetariana e i bagni di sole della Lebensreform, la nascita della teosofia e le espressioni libere del genio umano attraverso i linguaggi della danza, della pittura, della poesia, fino allo studio dell’architettura in rapporto con la natura del Monte, dal primo insediamento selvatico alle geometrie rigorose negli anni del Bauhaus. A cavallo fra Otto e Novecento, il Ticino diventò meta di visionari e sognatori che trovarono nella regione terreno fertile per piantare i semi di un’utopia, lontani dal mondo industrializzato, in cerca di un santuario per lo spirito. I fondatori della colonia giunsero dal Nord Europa nel 1900. Uniti da un ideale comune, si insediarono sul Monte Monescia, ribattezzato simbolicamente Monte Verità. Vestiti con gli indumenti «della riforma», lavorarono campi, costruirono capanne, rilassandosi con l’euritmia e i bagni di sole. Adoravano la natura, predicandone la purezza e interpretandola come un’opera d’arte ultima. Nel tempo, il Monte fu frequentato da teosofi, anarchici, psicoanalisti, scrittori e artisti. Acquistato nel 1926 dal banchiere Eduard von der Heydt, il Monte visse una seconda straordinaria stagione culturale, legata anche all’approdo dei maestri del Bauhaus. Oggi è proprietà del Cantone Ticino, gestito dall’omonima fondazione ed è un albergo, un centro culturale e congressuale. Il complesso museale include le capanne aria-luce Casa Selma e Casa dei Russi, Casa Anatta, sede della storica esposizione di Harald Szeemann "Monte Verità. Le mammelle della verità", oltre al Padiglione Elisarion con il dipinto panoramico "Il Chiaro Mondo dei Beati" di Elisàr von Kupffer.
24,00 22,80

Dim Sampaio. Catalogo della mostra (Gaeta, 4 marzo-10 aprile 2016)

Libro: Libro in brossura
editore: Magonza
anno edizione: 2016
pagine: 32
Il catalogo della mostra "Furenti tropici. Dim Sampaio tra segni e colori in tempesta" alla Pinacoteca Comunale d'Arte Contemporanea di Gaeta (4 marzo - 10 aprile 2016), curata da Pietro Bellasi e Alessandro Sarteanesi, illustra attraverso un elenco delle opere e una serie di focus specifici i lavori in mostra del pittore brasiliano, nato nel 1975 a Sitio Novo. I testi critici di Pietro Bellasi e Chiara Gatti ne approfondiscono le tematiche e ne interpretano le implicazioni. Come nelle parole del primo autore: "per Sampaio "la vita" si innesta profondamente nella ricerca artistica, con il lavoro pittorico come imperativo categorico in cui l'attività, anzi il travaglio intellettuale ingenera fisiologicamente, con i suoi tormenti, la prestanza ideativa, l'abilità tecnica, l'impegno ottico, tattile, muscolare, gestuale [&] La pittura allora è per Sampaio l'attività e la dimensione del riscatto dall'orrore". Completa il percorso una biografia e una serie di fotografie dell'artista nello studio.
12,00 11,40

Arte di vedere. Ediz. gialla. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
28,10 24,45

Arte di vedere. Con Il disegno della città. Ediz. blu. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
32,20 28,01

Arte di vedere. Ediz. rossa. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
44,90 39,06

Il nuovo vivere l'arte. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
39,20 34,10

Il nuovo arte tra noi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2011
28,90 25,14

Le basi dell'arte. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Le basi dell'arte. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2009
34,10

Mirò illustratore

Mirò illustratore

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2009
pagine: 128
Vengono presentate circa 90 opere grafiche originali di Joan Miró, celeberrimo esponente del surrealismo spagnolo. Nella vasta e articolata produzione artistica di Miró, che esplorò tutte le tecniche della pittura, del disegno, della scultura e della grafica d'arte, i libri illustrati ricoprono un ruolo di fondamentale importanza, pur essendo, ancora oggi, l'aspetto della sua attività meno noto al grande pubblico. La mostra di Carpi, infatti, costituisce un evento inedito in Italia nell'ottica di fornire una visione ancor più approfondita dell'opera del maestro di Barcellona. Le coloratissime litografie e le raffinate incisioni create per illustrare i suoi libri sono di straordinario impatto visivo. Uno dei punti di forza di questa mostra, ricca di esemplari rari e preziosi, è il Parler seul (1948-1959), in cui le poesie composte in manicomio da Tristan Tzara e le splendide forme di Miró si intrecciano e dialogano sulla pagina. Tra i numerosi libri da cui verranno tratte le opere presentate al pubblico, merita una menzione lo spettacolare Album 19, introdotto da un testo appositamente scritto da Raymond Queneau e pubblicato nel 1961 da Aimé Maeght, mercante ed editore di fiducia del nostro artista.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.