Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Chiara Gabrielli

Biografia e opere di Chiara Gabrielli

L'archiviazione per particolare tenuità del fatto. Analisi, rilievi critici e prospettive

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 192
La scelta del d.lgs. n. 28 del 2015 di includere la causa di non punibilità della particolare tenuità del fatto nel catalogo dei presupposti dell'archiviazione coniuga una persuasiva matrice culturale — ispirata alla proporzionalità tra repressione penale ed effettivo disvalore del fatto — con potenzialità deflative determinanti per la sopravvivenza del nostro sistema giudiziario, che versa da tempo in cronico affanno. La commistione tra la forma, apparentemente liberatoria, del provvedimento e il contenuto — che implica la responsabilità penale dell'indagato, accertata sulla base degli atti di indagine — rende l'archiviazione fondata sulla particolare tenuità un "ossimoro processuale" di delicata regolamentazione. La circostanza che il legislatore le abbia dedicato un'attenzione specifica, apprestando uno speciale itinerario procedurale, ne rivela l'apprezzabile consapevolezza di avere a che fare con un'archiviazione sui generis. Molto più problematico, invece, affermare che a tale consapevolezza si accompagni un rigoroso governo delle peculiarità della materia. L'attuale sequenza archiviativa non sembra pienamente rispettosa delle coordinate costituzionali né coerente con le scelte epistemologiche qualificanti del nostro assetto processuale. Il legislatore è, dunque, chiamato allo sforzo ineludibile di rimeditarne la disciplina, senza introdurre deleterie diseconomie. Nonostante la complessità tecnica dell'operazione, tuttavia, deve rifuggire dalla tentazione di sottrarsi a tale impegno rinunciando all'istituto della non punibilità per particolare tenuità del fatto. L'ordinamento che preferisse una simile scorciatoia si dimostrerebbe non solo culturalmente regressivo ma anche privo di realismo: tornando a imporre di perseguire qualsiasi fatto penalmente rilevante, senza più autorizzare distinzioni legate alla sua concreta offensività, risulterebbe ancora meno efficiente e, quindi, ancora meno credibile.
24,00 22,80

Intercettazioni e cariche istituzionali

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2017
pagine: 168
La relazione fra giustizia penale e politica costituisce il parametro più affidabile per stabilire la caratura democratica di un ordinamento; di questa relazione le scelte che governano l'esercizio dei poteri inquirenti rivolto alle cariche apicali dello Stato rappresentano un aspetto qualificante e di alto valore simbolico. L'opera ne affronta un'area circoscritta e tuttavia rilevante, la disciplina delle captazioni di comunicazioni e conversazioni che coinvolgono i titolari di munera istituzionali, approfondendo genesi, contenuti normativi, profili applicativi, anche alla luce degli interventi, particolarmente incisivi in materia, della Corte costituzionale. Dall'analisi emerge un assetto largamente insoddisfacente: opzioni legislative in difficoltà di senso e di assai dubbia costituzionalità, lacune e incongruenze sistematiche, coordinate operative di incerta interpretazione lo rendono bisognoso di una radicale rimeditazione, necessariamente affidata a una unica mano legislativa, che sappia tradurre in norme di rango costituzionale un equilibrato bilanciamento fra le esigenze dell'accertamento penale e le prerogative di parlamentari, ministri, Presidente della Repubblica. Al di là delle specifiche soluzioni che il legislatore riterrà di accogliere nel merito, eventualmente declinandole in relazione alle peculiarità delle diverse figure istituzionali, a guidare la riforma dovrà essere un'idea di fondo: nessun malinteso principio di uguaglianza può condurre a disconoscere né la legittimità né l'opportunità di speciali garanzie verso il "domicilio della parola" di quelle figure, a condizione che si tratti di provvidenze esclusivamente commisurate all'obiettivo di assicurare l'esercizio indipendente delle funzioni pubbliche di cui sono titolari.
22,00 20,90

Il prelievo coattivo di campioni biologici nel sistema penale

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: 240
27,00 25,65

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.