Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Cecilia Strada

Biografia e opere di Cecilia Strada

Non siamo numeri. Le voci dei giovani di Gaza

Libro: Libro in brossura
editore: Nutrimenti
anno edizione: 2025
pagine: 368
Le voci di Gaza si alzano contro il silenzio. Le testimonianze crude e reali dei giovani palestinesi. Una raccolta di storie che trasforma i numeri in volti, i dati in vite vissute. Attraverso racconti personali, poesie e testimonianze dirette, questa raccolta straordinaria presenta le loro esperienze quotidiane, le sfide e le speranze in un territorio assediato. Non sono più statistiche, ma persone reali che condividono le loro storie di resilienza. Questi giovani autori, alcuni dei quali nel frattempo sono morti sotto le bombe israeliane, ci lasciano un'eredità preziosa: le loro aspirazioni, i loro sogni e la loro determinazione a essere riconosciuti come esseri umani. Le loro voci si uniscono in un coro potente che sfida l'indifferenza del mondo. Introduzione di Cecilia Strada.
18,00 17,10

La guerra tra noi

Libro
editore: Rizzoli
anno edizione: 2017
pagine: 184
"Sul molo c'è un uomo in pantaloni scuri, panciotto e cravattino. Ci corre incontro sorridendo. È molto orgoglioso del suo completo elegante. Ha tre anni, forse quattro." Prima di sbarcare, in Sicilia, insieme ad altre trecento persone, si è cambiato d'abito. Lo fanno in tanti, racconta Cecilia Strada: si mettono il vestito buono "per presentarsi nel modo migliore alla fine del viaggio, al Paese che li accoglie." Facce come questa l'autrice però le ha già incontrate "a casa loro", in Afghanistan, in Sudan, in Iraq; ha visto troppe ferite per non immaginare il peggio dietro gli occhi persi nel vuoto di donne e uomini sopravvissuti a malapena sulle navi di soccorso. Tutta l'informazione parla di emergenza migranti, ma a che serve dare la colpa del nostro impoverimento a chi fugge dalle bombe o dalla miseria? Dalla lunga estate del G8 di Genova e delle Torri gemelle sono passati oltre quindici anni di guerra. Oggi guardiamo a Parigi, a Londra, a Barcellona, e siamo tutti più terrorizzati, nonostante l'impegno e i soldi investiti per la nostra sicurezza. Che cosa è andato storto? Cecilia Strada cerca le risposte nelle storie che lei stessa ha vissuto in prima in persona. Ne uccide più la guerra o la corruzione, in Afghanistan come in Italia? Che cosa collega le nostre tasse a un vigile urbano in Afghanistan che viene ricoverato sette volte per ferite da arma da fuoco? Chi ci guadagna a testare nuove armi in terra sarda e quanto invece costa ai cittadini che pagano il conto in salute? Infine, cos'è la sicurezza che desideriamo tutti, italiani e iracheni? La si potrà ottenere con altra guerra? Ed è ragionevole immaginare che il sistema della guerra possa essere mutato proprio da coloro che ne traggono vantaggio?
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.