Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Catia Giaconi

Biografia e opere di Catia Giaconi

L'escluso. Storie di resilienza per non vivere infelici e scontenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 168
Il volume ripercorre il format di storie di vita di persone con disabilità e di genitori con figli disabili che ha caratterizzato il programma serale di “Unimc for Inclusion”, settimana di eventi tenutasi nel dicembre 2018 nel quadro del progetto Inclusione 3.0 dell’Università degli Studi di Macerata. Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, i curatori offrono diversi percorsi di approfondimento all’interno del complesso scenario della pedagogia speciale: dallo studio delle famiglia con disabilità, alla valorizzazione dei processi di autodeterminazione e di emancipazione delle persone con disabilità, alla promozione dei progetti di vita e delle diverse e possibili traiettorie di senso, tra cui ad esempio quelle realizzate attraverso la famiglia, lo sport, l’associazionismo, la vita universitaria. Oltre ai percorsi tracciati, il lettore può condurre personali itinerari tra i dei testi degli inter¬vistati, trovando nelle diverse storie di resilienza una via formativa di elevata portata per la costruzione di un profilo professionale orientato all’inclusione. Affrontare il binomio “pedagogia speciale e narrazioni” risulta essere un esercizio intellet¬tuale di notevole rilevanza per gli studiosi e per i lettori di questo testo, siano essi studenti in formazione verso la professione di educatore, di docente, di insegnante di sostegno, di pedagogista o semplicemente lettori attenti al “potere” delle storie di vita.
21,00 19,95

15,00 14,25

15,00 14,25

Qualità della vita e adulti con disabilità. Percorsi di ricerca e prospettive inclusive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Come cambia nel tempo la condizione di vita delle persone adulte con disabilità? Come è possibile garantire loro prospettive e progetti di vita volti alla realizzazione della migliore qualità della vita? Il volume affronta queste fondamentali questioni per rileggerle in chiave educativa. Partendo dalla letteratura internazionale, l'autrice approfondisce il concetto di qualità della vita e le diverse metodologie di ricerca in questo ambito. La lettura dei bisogni degli adulti con disabilità è tracciata sulle dimensioni fondamentali della qualità della vita, per scendere nelle diverse e possibili traiettorie di vita, dove la rete di supporto alla persona e alla famiglia e la formazione del personale possono fare la differenza all'interno del paradigma della qualità della vita. In un gioco tra internazionale e nazionale, tra globale e locale, vengono presentati diversi percorsi di ricerca che, da un lato, mettono in luce gli atteggiamenti degli operatori e degli educatori nei confronti del concetto della qualità di vita e della sua applicazione; dall'altro, esplorano alcune proposte per rendere operativo il concetto di qualità di vita in centri diurni e residenziali. Il testo è consigliato alle diverse professionalità che lavorano in ambito educativo; a studenti in formazione e a quanti volessero approfondire la presa in carico della persona adulta con disabilità nella prospettiva della qualità della vita.
20,00 19,00

Conoscere per includere. Riflessioni e linee operative per professionisti in formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 144
Tale è la pluralità delle posizioni nel dibattito scientifico sui Disturbi Specifici di Apprendimento che lo studente o il professionista rischiano di perdere la visione di insieme, faticando sia a comprendere il fenomeno che a identificare le strategie educative e didattiche da attivare. Le autrici, partendo dalle maggiori e accreditate linee scientifiche, offrono un quadro di riferimento per accedere alle questioni concernenti la definizione, l'identificazione precoce e la valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. In una prospettiva di valorizzazione sia delle teorie, sia delle pratiche educative e didattiche, il testo offre interessanti linee operative per la realizzazione di progetti di screening, di Piani Didattici Personalizzati, di percorsi di didattica inclusiva e di potenziamento del metodo di studio, anche attraverso le nuove tecnologie, come via per l'autonomia e l'inclusione. Di notevole interesse sono le diverse schede tecniche di approfondimento che permettono di prendere visione, nel dettaglio, delle principali e più riconosciute procedure di screening, di valutazione e di intervento per bambini, ragazzi e adulti con Disturbi Specifici di Apprendimento. Il volume è consigliato agli studenti in formazione, ai professionisti in ambito educativo e didattico, ma anche ai genitori e a quanti vogliano approfondire l'argomento.
25,00 23,75

Buriazia

Buriazia

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2013
pagine: 148
Verità e menzogna, due facce di un'unica medaglia, che ininterrottamente si alternano a tal punto da rendere molto difficile distinguerle. In ogni tempo c'è sempre chi conosce la verità e non parla e c'è pure chi, presa coscienza della menzogna, stenta a credervi. Per anni, del cittadino sovietico Amrac si perdono le tracce. All'improvviso una notizia inaspettata. Amrac, al termine della seconda guerra mondiale, non era stato rimpatriato in Azerbaigijan, sua terra natale, bensì deportato in Siberia ed è qui che incontrerà la figlia avuta dalla giovane donna conosciuta in una formazione partigiana in Toscana. Con il senno di poi viene da domandarsi come sia stato possibile un così lungo e doloroso silenzio che, con cinismo, ha giocato sul destino di tanti uomini e donne. Via Begovia era una via di Mosca dove aveva sede l'ufficio di ricerca per i Dispersi. Dittatura e tragica fantasia: sistematicamente si facevano sparire le persone e al contempo si istituivano Centri per la ricerca sui Dispersi!
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.