Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2025
Il corso, derivato dall'edizione in tre volumi Hereditas, prevede due volumi agili, ma organici ed esaustivi. La foliazione ridotta non è solo frutto di tagli bensì il risultato di un ripensamento generale dei contenuti che si proponeva tre obiettivi: rispondere alle esigenze dei licei di riferimento; presentare un'offerta antologica superiore ai diretti competitor; mantenere la trattazione organica, esaustiva e accessibile in modo autonomo dagli studenti. Gli obiettivi sono stati raggiunti riunendo gli autori cosiddetti "minori" in un unico capitolo di contestualizzazione letteraria e finalizzando i percorsi antologici sia alle tematiche imprescindibili degli autori, sia alle materie di indirizzo di Scientifici e Scienze umane. L'individuazione dei temi dell'autore e il confronto con il presente sono due punti su cui si è concentrata la nuova opera: perché gli studenti oggi dovrebbero leggere Cesare, Virgilio o Petronio? Cosa dicono questi autori che possa essere ancora utile per loro? Motivare gli studenti allo studio di una letteratura così lontana nel tempo diventa più semplice quando si dà risposta a domande di questo tipo. Da qui, l'idea dei Temi d'autore come ponte tra ieri e oggi, e dei testi-tema, cioè testi particolarmente significativi che stimolano l'operatività, la riappropriazione e la riflessione critica. Anche l'approccio ai testi è stato modificato: volendo privilegiare il piacere della lettura, la maggior parte dei brani è data direttamente in italiano; tuttavia, l'aspetto linguistico e/o stilistico è garantito dalla presenza di brani "italiano con latino", in "latino-italiano", in "solo latino" ma assistito, e, per gli autori maggiori, di un brano testo-stile. La riflessione sul lessico è stata accentuata nelle schede "Le parole del…" e "Dal latino alle lingue moderne" e negli esplosi "Latine loqui", tutti corredati da esercizi di Lessico attivo, in cui il confronto tra il latino e l'italiano mira a potenziare la competenza linguistica. L'opera pone attenzione sia all'interdisciplinarietà, in vista di un allenamento costante alla gestione del colloquio dell'esame di Stato, che allo sviluppo di competenze orientative attraverso la proposta di attività che mettono in gioco soft skills come la capacità di pianificare e organizzare, di lavorare in team, di comunicare, ecc. Le schede Nexus, corredate di dati statistici e puntuali riferimenti legislativi e attivate con Domande per riflettere, sono state pensate per l'acquisizione delle competenze di educazione civica, che riportano all'oggi e al vivere civile. Presente anche il raccordo con lo STEM attraverso la proposta di attività finalizzate, coerentemente con lo spunto fornito dalla letteratura latina, al collegamento con l'area disciplinare scientifica Da attenzionare all'interno dell'opera l'utilizzo della IA come risorsa per stimolare il pensiero critico e la creatività.