Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmela Ventrella

Biografia e opere di Carmela Ventrella

Religioni, diritto e regole dell’economia

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2018
pagine: 468
Le relazioni tra le religioni e il diritto e tra le religioni e l’economia costituiscono campi distinti di indagine che interessano da tempo il mondo della ricerca anche in contesti universitari: numerosi e crescenti sono testi e progetti di ricerca e persino tesi di laurea, come frutto finale di un significativo interesse degli studenti. Tuttavia, la dimensione multiculturale delle nostre società e gli effetti della globalizzazione hanno contribuito a mettere insieme religioni, diritto ed economia, che nel loro insieme sono diventati un ambito multiplo di ricerca. Questa relazione tra tre tematiche (le religioni, il diritto e l’economia), che considerate in sé sono luoghi distinti di ricerca, è espressione della evoluzione di una società, che sperimenta in maniera anche conflittuale la complessità di un’esistenza nella quale i valori assoluti sono messi in discussione non tanto nella loro dimensione di astrattezza, bensì nella applicazione pratica. I valori, pur conservando la natura fondante di civiltà, soffrono la pressione dei problemi quotidiani, accentuati dalla pervasività delle manifestazioni globali e delle gravi criticità della prassi esistenziale.
46,00 43,70

L'editto di Costantino 1700 anni dopo. Atti del convegno di studi (Bari, 11-12 aprile 2013)

Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2015
pagine: 208
È nostra ferma convinzione che la figura di Costantino imperatore meriti ancor oggi di essere studiata e approfondita sotto molteplici profili, nonostante i notevoli risultati raggiunti grazie a una ricerca storica vasta e articolata; e Bari, per la sua riconosciuta vocazione a fungere da ponte ideale fra Occidente e Oriente, è certamente una delle sedi più idonee - alla pari di altre grandi città - a celebrare il XVII Centenario dell'Editto di Milano, pietra miliare nel travagliato cammino dei cristiani verso la libertà di fede e di professione religiosa, nonché tappa fondamentale, in un arco plurisecolare, nella costruzione dell'identità europea. L'intento degli organizzatori del Convegno è stato quello di promuovere un confronto nel senso più ampio, ponendo in rilievo i punti di contatto che tuttora legano il pensiero cristiano alle proprie radici storiche, segnando dal profondo la fisionomia stessa della Chiesa contemporanea.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.