Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carmela Bianco

Biografia e opere di Carmela Bianco

Sotto il segno della razza. Lo sterminio dei bambini. Giorno della memoria 27 gennaio 2020

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 168
14,00 13,30

In hoc tempore. Un approccio politico al «De regimine christiano» di Giacomo da Viterbo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 140
Giacomo da Viterbo (1255-1307/1308) si occupò, nel "De Regimine christiano", del potere temporale esercitato all'epoca dagli esponenti della gerarchia sacra: fino a che punto quello che doveva essere un ministero era da ritenere compatibile con le altre forme di governo politico? Il pensatore tardo-medievale affronta in modo originale la questione non soltanto dal punto di vista giuridico-canonico, ma tratteggia le linee di un regimen christianum. Giacomo dà al potere temporale una base naturale che l'intervento della Chiesa non crea ma perfeziona. La novità del suo pensiero consiste nell'indirizzare in senso ecclesiologico la tradizione teologico-giuridica, riformulandone la dottrina. Una riflessione “situata”, quella di Giacomo. È in hoc tempore che nascono valide ragioni per le quali bisogna occuparsi della gloria del regno della Chiesa e del senso di quel potere che Cristo-re ha comunicato al proprio Vicario terrestre. Questo volume formula, in ottica simbolico-politica, una possibile interpretazione del rilevante scritto medievale. Tramite l'utilizzazione di una ragione liminale e lo studio di particolari metafore, messe in evidenza dalla scuola italiana di simbolica politica, il lettore potrà utilmente approfondire le metafore politiche ricorrenti e la teorizzazione di fondo.
19,00 18,05

Ultima solitudo. La nascita del concetto moderno di persona in Duns Scoto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 166
La “solitudine” o “ultimità” della persona, in Giovanni Duns Scoto, non è la bandiera dell'isolamento e della spersonalizzazione del soggetto umano, bensì il riconoscimento fontale della sua originalità, aseità e perseità. Tutto questo ne fa davvero un unicum e, per ciò stesso, una realtà che merita rispetto di per sé, per il suo valore ontologico e la sua dignità. Pensata anche, sulla scia del Dottor Sottile, come una soggettività umana aperta a un appello del divino, la ultima solitudo diviene utile ai fini dell'elaborazione di un pensiero politico che intenda fondare una nozione di persona umana come massimamente autonoma, sui iuris ma, insieme, come del tutto in relazione, ovvero strutturalmente correlata ad-altri e ad-Altro.
22,00 20,90

Solidarietà. Un approccio simbolico-politico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 130
Il termine solidarietà, in ottica filosofico-politica, può essere inteso come responsabilità e impegno per gli altri, in cui il bene per il prossimo trova la sua unica, autentica realizzazione. Si estende dalle persone ai gruppi, fino alla grande famiglia delle nazioni e alla mondialità. Tutto questo esige, nell'ottica complessa contemporanea, un approccio di tipo simbolico-politico. Al lettore il compito di "non rimanere in uno stato di indifferenza apprensiva di fronte al rilancio e al ri-uso di termini carichi di simbolicità politica (qual è appunto quello di solidarietà); di non accontentarsi di non ottenere spiegazioni; di non auspicare semplici maschere esplicative, dietro cui rifugiarsi solamente per non approfondire mai in prima persona. Si tratta di lasciarsi prendere dalla vera e propria cascata rivelativa, che accompagna il flusso delle cose relative alla solidarietà, lungo l'asse verticale del mondo, che dall'alto accade verso il basso di noi altri". (Dalla Prefazione di Pasquale Giustiniani.)
17,00 16,15

Incommunicabilis exsistentia. Profili simbolico-politici della persona in Riccardo di San Vittore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 152
Se, com'è stato osservato, persona potius quam iuris, nomen est theologiae, esaminando con nuove prospettive i testi della teologia che, più degli altri, hanno messo a fuoco l'ontologia e le strutture della persona in Dio, anche lo studioso di diritto e di teorie della politica può trarne spunti nuovi, per cogliere come sul nascere il lungo percorso che ha condotto all'affermazione della singolarità, della soggettività e dell'autonomia della persona umana. Questo volume si porta, perciò, fiduciosamente negli armadi e negli scriptoria dell'abbazia di Saint-Victor de Paris; in particolare, apre uno dei libri di Richardus s. Victoris prior, forse il più arduo, ma anche il più notevole ai fini della ricostruzione della nozione moderna di persona: il De Trinitate libri sex. La definizione boeziana di persona, a dire di Riccardo, è insufficiente a comprendere - nei limiti della sola ragione umana - il Dio tripersonale. La sostanza divina, infatti, è individuale e spirituale e non è una persona nel senso di individualità materiale. Per tal motivo, l'essere-persona deve rappresentare qualcosa oltre l'individualità della substantia rationalis naturae, ovvero una proprietas individualis, singularis, incommunicabilis. La nozione di incommunicabilis existentia, insieme con il claustro atipico nel quale essa viene elaborata, diviene, così, il fulcro per un'indagine di simbolica politica, alla ricerca della lenta costruzione di un nuovo axis mundi.
20,00 19,00

Ultima solitudo. La nascita del concetto moderno di persona in Duns Scoto

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 152
La "solitudine" o "ultimità" della persona, in Giovanni Duns Scoto, non è la bandiera dell'isolamento e della spersonalizzazione del soggetto umano, bensì il riconoscimento fontale della sua originalità, aseità e perseità. Tutto questo ne fa davvero un unicum e, per ciò stesso, una realtà che merita rispetto di per sé, per il suo valore ontologico e la sua dignità. Pensata anche, sulla scia del Dottor Sottile, come una soggettività umana aperta a un appello del divino, la ultima solitudo diviene utile ai fini dell'elaborazione di un pensiero politico che intenda fondare una nozione di persona umana come massimamente autonoma, sui iuris ma, insieme, come del tutto in relazione, ovvero strutturalmente correlata ad-altri e ad-Altro.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.