Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ultima solitudo. La nascita del concetto moderno di persona in Duns Scoto

Consulta il prodotto

sconto
5%
Ultima solitudo. La nascita del concetto moderno di persona in Duns Scoto
Titolo Ultima solitudo. La nascita del concetto moderno di persona in Duns Scoto
Autore
Collana Il limnisco. Cultura e scienze sociali, 29
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 166
Pubblicazione 09/2017
Numero edizione 2
ISBN 9788891760289
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
La “solitudine” o “ultimità” della persona, in Giovanni Duns Scoto, non è la bandiera dell'isolamento e della spersonalizzazione del soggetto umano, bensì il riconoscimento fontale della sua originalità, aseità e perseità. Tutto questo ne fa davvero un unicum e, per ciò stesso, una realtà che merita rispetto di per sé, per il suo valore ontologico e la sua dignità. Pensata anche, sulla scia del Dottor Sottile, come una soggettività umana aperta a un appello del divino, la ultima solitudo diviene utile ai fini dell'elaborazione di un pensiero politico che intenda fondare una nozione di persona umana come massimamente autonoma, sui iuris ma, insieme, come del tutto in relazione, ovvero strutturalmente correlata ad-altri e ad-Altro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.