Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlotta Mozzana

Biografia e opere di Carlotta Mozzana

La gestione sociale dell'abitare. Approcci, strumenti, esperienze

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 200
Le trasformazioni sociali, economiche, politiche e culturali che hanno interessato il nostro paese negli ultimi decenni e che disegneranno lo scenario futuro stanno influenzando in modo sostanziale anche il tema dell’abitare. Le scelte relative alle politiche per la casa e al patrimonio abitativo pubblico diventano perciò sempre più rilevanti. Il volume presenta e sviluppa l’approccio della gestione sociale dell’abitare, proponendo nuovi strumenti e visioni nel settore dell’edilizia residenziale pubblica. Il libro, frutto di un lavoro formativo e teorico realizzato da Federcasa e dal Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, illustra prospettive, metodologie e prassi per attuare condizioni di benessere sociale nei quartieri dell’edilizia pubblica, e per qualificare la responsabilità collettiva in questo campo.
22,00 20,90

Welfare, capacità e conoscenza. Le basi informative dell'azione pubblica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2020
pagine: 144
Negli ultimi anni c'è stato un incremento delle pratiche e delle norme basate su standard e numeri. Tra i vari ambiti, quello delle politiche di welfare ha visto una vera e propria esplosione di strumenti basati su questi tipi di conoscenza, ormai considerati essenziali per produrre interventi “ragionevoli” a livello locale, nazionale e sovranazionale. Ma dati e informazioni non sono neutri: agiscono direttamente (e non) su quello che misurano o rilevano e sono parte attiva nel processo di formazione e costruzione di questa stessa realtà, poiché influenzano le modalità con cui agiamo su di essa e al suo interno. Il volume dà conto di questa trasformazione e delle sue conseguenze, sistematizzando per la prima volta un approccio con cui indagare le basi informative dell'azione pubblica e ponendo una specifica attenzione ai processi con cui queste vengono definite, alle forme che assumono e agli strumenti che le incorporano. In questo modo è possibile portare alla luce come in realtà esse siano fondate su scelte, conflitti, negoziazioni, compromessi, e mettere a tema il legame che si instaura tra dimensione cognitiva e dimensione normativa nelle politiche pubbliche.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.