Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Olmo

Biografia e opere di Carlo Olmo

L'aula e la piazza. Dialogo sull'architettura, l'università e la società

Libro: Libro in brossura
editore: Donzelli
anno edizione: 2025
pagine: 184
«Maestro, discepolo e piazza si intrecciano in un dialogo che, a partire dalle contraddizioni della contemporaneità, ha condizionato il nostro pensiero su spazio e democrazia, influenzando l’architettura e l’università fino a oggi». L’architettura è costantemente chiamata a confrontarsi con le proprie radici e tradizioni, riscoprendo attraverso il dialogo le contraddizioni che la attraversano. Il rapporto tra pratica progettuale e storia, purtroppo, sembra oggi quasi interrotto, sebbene continui ad alimentarsi di un confronto difficile, ma necessario, tra prospettive disciplinari e generazionali diverse. In questo dialogo si tenta di affrontare le difficoltà che investono l’architettura, intesa come uno spettro che comprende ricerca, insegnamento e pratiche: un campo che non cessa di porre domande fondamentali sul nostro vivere insieme, sulla nostra capacità di pensare e progettare le città, ma anche di abitarle. Non basta una semplice riscrittura delle regole: è necessario mettere in discussione i presupposti che reggono i discorsi correnti sull’insegnamento e lo studio dell’architettura e sulla loro capacità di incidere sulla realtà. Le università, per esempio, sono diventate luoghi di riproduzione piuttosto che di elaborazione del sapere. Il docente, sempre più incapsulato in un sistema di valutazione impersonale, si trova a destreggiarsi tra l’obbligo di costruire curriculum e pubblicazioni scientifiche e il vuoto di una comunità che non riesce più a dialogare al suo interno. L’internazionalizzazione, che avrebbe dovuto ampliare gli orizzonti della disciplina, è spesso ridotta a un meccanismo che promuove la globalizzazione dei saperi senza favorire una vera comprensione tra le diversità. Non si tratta solo di riflettere su come restituire valore e orizzonti alle pratiche universitarie e professionali, ma di ritrovare spazi per un dialogo che vada oltre il semplice scambio accademico. Il confronto tra saperi, idee e tradizioni deve essere il cuore di un’architettura che non voglia ridursi a mera prestazione di servizio e riscopra la propria forza politica ed etica. Il percorso di riflessione proposto, portato avanti da due protagonisti di età e formazione diverse, è un invito a sfidare l’apparente inevitabilità del presente senza cedere al pessimismo. Si tratta di trovare una comprensione condivisa del nostro mondo e della nostra architettura, per restituire alle sue discipline la capacità di essere, ancora, un luogo di cambiamento.
18,00 17,10

Ardeth. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 252
25,00 23,75

Le nuvole di patte. Quattro lezioni di storia urbana

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 112
Il volume riunisce alcuni saggi già pubblicati: "Mille e una place Maubert"; "Torino e i suoi specchi incrinati"; "La ricostruzione di via Dora Grossa a Torino (1736-1776)"; "Un percorso attraverso le fonti"; mentre "Uno spazio sospeso tra tradizione e innovazione: la place Louis XV a Parigi" (un'occasione per ripensare la storia della città e delle sue architetture, anche muovendo da luoghi celebri) è in corso di stampa in inglese. I saggi rappresentano alcune tappe di un programma di ricerca volutamente costruito attraverso i miti di una storia urbana, ancora oggi incerta nei propri statuti.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.