Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Melchiorre

Biografia e opere di Carlo Melchiorre

Chimica farmaceutica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2020
pagine: 1072
"Chimica farmaceutica" è un'opera nata con l'obiettivo di fornire agli studenti di Farmacia e di Chimica e tecnologie farmaceutiche un testo valido dal punto di vista didattico, e il più possibile aderente ai programmi nazionali. Il libro continua a mettere al centro il linguaggio chimico e a lasciare molto spazio allo studio delle strutture, l'architettura classica che aveva caratterizzato la precedente edizione. La materia è sviluppata prima con argomenti generali: i bersagli dei farmaci; le proprietà chimico fisiche; le caratteristiche strutturali e la loro attività biologica; le fasi d'azione di un farmaco, l'interazione con gli enzimi, i recettori; fino ai capitoli sulla ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci, sulla chimica farmaceutica computazionale e sulla modellistica molecolare, capitoli ai quali si è dato ampio spazio. Successivamente, nella seconda parte del libro, si affronta lo studio dei più importanti farmaci per il contrasto e la cura delle principali patologie, suddivise per distretti e categorie. Il testo si chiude infine con uno sguardo sui farmaci biotecnologici, sui radiofarmaci e sui nutraceutici, una delle principali novità di questa edizione. Sono inoltre disponibili strumenti didattici digitali di utilità: l'ebook, che consente una migliore fruizione dei contenuti permettendo il collegamento diretto con le schede pubblicate online; oltre 700 test di autovalutazione inerenti ai contenuti del libro e altri 250 test su aspetti più generali della chimica farmaceutica utili per la preparazione degli esami, tutti pubblicati sulla piattaforma interattiva ZTE; oltre 200 schede pubblicate sul sito del libro con approfondimenti, processi di sintesi e metabolismo dei principi attivi.
110,90 105,36

Chimica farmaceutica

Chimica farmaceutica

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2015
73,50

Chimica dei recettori. Volume Vol. 1

Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1996
pagine: XIV-162
Questo volume presenta un'agile introduzione ai recettori dei neurotrasmettitori in cui viene messa in evidenza, dal punto di vista del chimico farmaceutico, la serie di eventi biologici che si instaurano in seguito all'interazione di un "farmaco" con il proprio recettore. Dopo un capitolo introduttivo che contiene richiami sul sistema nervoso e sui processi di comunicazione tra le cellule, seguono alcuni capitoli dedicati alla descrizione dei legami chimici che si instaurano tra farmaco e recettore e alla illustrazione degli eventi successivi alla formazione del complesso farmaco-recettore. L'ultimo capitolo è dedicato alla caratterizzazione e all'isolamento dei sistemi recettoriali.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.