Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Marcon

Biografia e opere di Carlo Marcon

Gli strumenti finanziari in bilancio secondo l'IFRS 9. Implicazioni teoriche ed empiriche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
pagine: 184
A decorrere dal primo gennaio 2018 è entrato in vigore il principio contabile internazionale IFRS 9 che disciplina la rilevazione contabile e la valutazione in bilancio degli strumenti finanziari. L’emanazione di tale principio è il risultato di un lungo processo che ha portato alla sostituzione dello IAS 39. Le principali novità introdotte riguardano la classificazione e valutazione degli strumenti finanziari, la metodologia di riduzione del valore delle attività finanziarie e la contabilizzazione delle operazioni di copertura. L’obiettivo del presente lavoro consiste nell’analizzare le implicazioni teoriche ed empiriche derivanti dall’applicazione dell’IFRS 9. Partendo dai limiti dello IAS 39 si ripercorre il percorso evolutivo che ha condotto alle nuove regole contabili al fine di comprenderne la portata innovativa e le potenziali criticità. Successivamente viene fornita un’analisi della letteratura che ha lo scopo, da un lato, di formulare una rassegna delle evidenze empiriche più significative circa le problematiche dello IAS 39 e, dall’altro, di esaminare i primi studi sulle conseguenze derivanti dall’applicazione dell’IFRS 9. Infine, è stata sviluppata un’indagine empirica avente ad oggetto un campione significativo di aziende quotate italiane, finalizzata a verificare le variazioni subite dai principali aggregati di bilancio a seguito dall’adozione dell’IFRS 9, nonché ad approfondire le loro determinanti più importanti.
27,00 25,65

Gli strumenti finanziari derivati nei principi contabili internazionali. Prassi attuale e tendenze evolutive

Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2013
pagine: 236
Negli ultimi decenni si è assistito a una crescita esponenziale degli strumenti finanziari derivati, i quali in alcuni casi hanno provocato dei dissesti finanziari. Il libro, dopo aver condotto un'analisi preliminare delle caratteristiche tecniche, delle modalità di funzionamento e delle finalità economiche dei prodotti di finanza derivata, affronta le disposizioni contenute negli IFRS in materia di rilevazione contabile, di valutazione e di rappresentazione in bilancio di tali strumenti. Dapprima vengono esaminate le regole contabili attualmente in vigore, evidenziandone le difficoltà applicative e interpretative, per poi analizzare le modifiche proposte nell'ambito del processo di sostituzione dello IAS 39 con l'IFRS 9 al fine di valutare se tali cambiamenti potranno allineare maggiormente le regole contabili con la prassi di risk management e ridurre la complessità della materia.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.