Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Carlo Marco Belfanti

Biografia e opere di Jacques Brasseul

Contraffatto ad arte. Storia della marca e del suo doppio

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2024
pagine: 240
L'uso di marcare un prodotto con un segno identificativo risale all'antichità, e non è mai venuto meno; sono tuttavia mutate nel corso del tempo le forme concrete in cui ciò veniva realizzato, il tipo di informazione comunicata e il rapporto con l'acquirente. Questo libro esplora duemila anni di storia dei segni distintivi dei prodotti e della loro falsificazione e imitazione. Partendo dalle antiche pratiche di bolli e sigilli, passando per i marchi medievali, fino al riconoscimento formale del marchio nel XIX secolo e all'evoluzione del marchio in «marca», in un'economia di mercato orientata al consumo di massa. Una storia parallela del fare e del contraffare.
17,00 16,15

Storia economica dalle origini a oggi. Eventi, dinamiche, analisi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2022
pagine: 297
“La storia economica si trova, come suggerisce il nome, al crocevia di due grandi ambiti della conoscenza, la storia e l’economia. Poiché sono entrambe in gran parte ampiamente permeabili ad altri campi del sapere, appartenenti sia alle scienze sociali che alle scienze esatte, e poiché entrambe hanno dato prova di grande dinamismo, il loro incontro sul terreno della storia economica non è sempre pacifico.” "Storia dell’economia dalle origini a oggi" è un testo che ha come obiettivo proprio quello di sciogliere i nodi dell’interazione tra storia ed economia, guidando gli studenti nella ricostruzione di un processo che si snoda attraverso duemila anni di storia, risolvendo le difficoltà del lettore grazie agli opportuni richiami ai passaggi fondamentali della storia generale.
32,00 30,40

Contraffazione e cambiamento economico. Marche, imprese, consumatori

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2013
pagine: 184
In passato, non diversamente da oggi, livelli fisiologici di contraffazione sono stati funzionali alla diffusione di nuovi beni, alla circolazione delle mode, al rinnovamento dei comportamenti di consumo. Lo dimostra l'affermazione dei tessuti fiorentini sul mercato internazionale nel corso del XIII secolo, agevolata dal fatto che vennero spacciati per i più famosi panni fiamminghi. Nel 1600, invece, una stoffa di produzione milanese veniva mandata ad Amsterdam e da qui rinviata a Milano, per essere venduta con l'appellativo 'Olanda' che ne accresceva il valore. Oggi, il consumatore è disposto a riconoscere un valore extra alle marche oggetto di contraffazione che si sostanzia in una disponibilità a pagare un prezzo più alto per gli originali e la tradizionale dicotomia tra acquirente di falso e acquirente di originale non è più una chiave interpretativa convincente dei comportamenti dei consumatori, che al contrario presentano sorprendenti analogie. I contributi pubblicati in questo volume - frutto della collaborazione fra storici dell'economia ed esperti di marketing - gettano nuova luce su marca e contraffazione, "autentici" protagonisti della storia del cambiamento economico.
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.