Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Saraceno

Biografia e opere di C. Saraceno

Povertà e vulnerabilità sociale in aree sviluppate

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2004
pagine: 175
L'obiettivo delle ricerche qui presentate consiste nel dar conto con diversi approcci analitici dei molteplici aspetti della povertà economica e dei suoi rischi. Una prima serie di analisi fa perno sul calcolo di una soglia di povertà a Milano. L'operazione rileva l'entità della povertà in un ambito socio-economico ricco e descrive la distribuzione spaziale. Una seconda serie di analisi si concentra sullo studio, a livello nazionale, delle carriere nel mercato del lavoro, intese come meccanismo regolatore delle modalità di acquisizione di reddito e della loro consistenza nel tempo. Una serie di analisi riguardano il contesto torinese. Qui vengono studiate le carriere lavorative, abitative e familiari, di un settore di popolazione debole.
16,90 16,06

Diversi da chi? Gay, lesbiche, transessuali in un'area metropolitana

Libro
anno edizione: 2003
pagine: 268
Indice del volume: Complicati come tutti; Definirsi; Le relazioni con la famiglia di origine: strategie di visibilità ed effetti sui rapporti familiari; Scuola e posto di lavoro: situazioni a rischio?; Sessualità, rapporti di coppia, convivenze; Forme di coinvolgimento in comunità omosessuali; Omofobia ed eterosessismo nelle vite di gay e lesbiche; Vivere da transessuali; Orientamento sessuale e identità nella società dell'incertezza; Bibliografia.
22,50 21,38

Rapporto sulle politiche contro la povertà e l'esclusione sociale

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 2002
pagine: 168
La questione della povertà in Italia fatica ad entrare nell'agenda politica ed è oggetto di misure frammentarie oltre che largamente inadeguate. Eppure si tratta di un fenomeno che coinvolge ogni anno più di due milioni e mezzo di famiglie e oltre sette milioni di persone. Fortemente concentrata nelle regioni meridionali, tocca anche aree del Centro e del Nord. Accanto agli anziani, che sono stati tradizionalmente i più esposti al rischio di povertà, negli ultimi anni emerge in particolare la vulnerabilità delle famiglie con figli, specie se minori. A partire da due figli, infatti, aumenta notevolmente il rischio di povertà, fino a toccare un quarto delle famiglie con tre figli o più. La disoccupazione del capofamiglia è la causa maggiore di indigenza per queste famiglie, ma spesso non basta neppure il lavoro di un solo genitore per evitare la povertà dei bambini. Quest'ultima appare così il fenomeno più nuovo, e più preoccupante, della povertà nel nostro paese, anche perch  chi è povero da piccolo corre rischi più elevati di rimanere povero a lungo rispetto a chi invece diventa povero da adulto. Per sviluppare politiche adeguate occorre sia far riconoscere la questione della povertà come cruciale per una democrazia compiuta, sia poter disporre di strumenti metodologici e concettuali idonei a conoscere il fenomeno e a valutare l'impatto delle politiche. Il lavoro della Commissione d'indagine sull'esclusione sociale nel biennio 2000-2001 qui documentato si è mosso in entrambe queste direzioni. Per questo è uno strumento utile sia per gli studiosi che per i policy makers.
16,50 15,68

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.