Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Marletti

Biografia e opere di Robert K. Merton

Il leader postmoderno. Studi e ricerche sulla mediatizzazione delle campagne elettorali locali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 464
Questo volume raccoglie analisi e ricerche sul rapporto fra leadership locale, media e campagne elettorali. Ad esso hanno partecipato studiosi di otto università italiane, che da tempo lavorano con metodologie integrate allo studio della comunicazione politica. L'ipotesi di fondo che viene avanzata è che mentre a livello nazionale la personalizzazione della politica stenta ad affermarsi e, come mostra il caso Berlusconi, divide l'elettorato, a livello locale emergono varie figure di governatori e di sindaci, associate a tratti significativi di carisma, che rompono i confini degli schieramenti politici, e in molti casi raggiungono dei livelli di consenso trasversale superiori al 60 percento. La frantumazione delle piccole emittenti locali impedisce ai mezzi televisivi di esercitare un'influenza politica significativa, come quella dei grandi media nazionali, ma questi leader mettono in atto forme sofisticate di marketing elettorale e di comunicazione politica "postmoderna" e "post-televisiva". Esse si basano sulla produzione di eventi e su incontri capillari con gli elettori, oltre a sfruttare gli "effetti alone" della mediatizzazione diffusa per raggiungere anche i settori di pubblico più incerto e poco esposto ai media.
38,00 36,10

El gesto de la filosofia hoy

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2006
pagine: 260
22,00 20,90

La costruzione mediatica dell'Europa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 288
Questo volume, che raccoglie le indagini svolte da una équipe italiana di ricercatori dell'Università di Torino e di una francese del Centre de recherche en information specialisée, prende in esame il modo in cui i media hanno rappresentato la costruzione europea dopo Maastricht e dopo il venir meno di quella specie di alone consensuale simbolico che aveva accompagnato per alcuni decenni il processo di integrazione. Tra i fattori che hanno portato al formarsi di un deficit democratico, vi è l'abuso di euroretoriche, oltre alla più generale incapacità degli apparati giornalistici attuali di tematizzare adeguatamente le controversie e le crisi. Dell'Europa si parla e anche molto. Ma di quale Europa?
30,50 28,98

Delle idee chiare e confuse. Saggio sui concetti di sostanza

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2003
pagine: 316
L'opera prende in esame i concetti basilari per la nostra esperienza del mondo, quelli di sostanza: come sono acquisiti, come funzionano e come sono stati fraintesi nella letteratura filosofica e psicologica. Con un radicale distacco dalle teorie correnti sulla natura dei concetti, la tesi centrale di Ruth Garret Millikan - una delle figure più creative e innovative dell'attuale panorama filosofico nordamericano - è che i concetti di sostanza non sono modi di classificare, ma abilità complesse a identificare e reidentificare cose con le quali organismi umani, e non umani, si trovano ad interagire nel mondo. È un libro di interesse per studenti e ricercatori nell'ambito della filosofia, della psicologia e delle scienze cognitive.
20,00 19,00

Teoria, società e storia. Scritti in onore di Filippo Barbano

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 848
61,50 58,43

Teoria e struttura sociale. Volume Vol. 1

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 276
"Teoria e struttura sociale" è l'opera fondamentale di Merton e tra le maggiori della sociologia contemporanea. Essa testimonia pienamente della vastità, profondità e varietà di interessi del grande sociologo americano. Vi è racchiuso il nucleo di una prospettiva che, con le cosiddette "teorie di medio raggio", ha segnato l'abbandono dei sistemi concettuali onnicomprensivi in favore di una sociologia più critica e pluralista, maggiormente attenta alle contraddizioni e alle incongruenze della realtà empirica. Questo primo volume si struttura attorno a un problema sociologico cruciale: quello dell'integrazione fra teoria e ricerca.
14,46 13,74

Teoria e struttura sociale. Volume Vol. 2

Teoria e struttura sociale. Volume Vol. 2

Libro
editore: Il Mulino
anno edizione: 2000
pagine: 512
"Teoria e struttura sociale" è l'opera fondamentale di Merton e tra le maggiori della sociologia contemporanea. Essa testimonia pienamente della profondità e varietà di interessi del sociologo americano. Vi è racchiuso il nucleo di una prospettiva che, con le cosiddette "teorie di medio raggio", ha segnato l'abbandono dei sistemi concettuali onnicomprensivi in favore di una sociologia più critica e pluralista, maggiormente attenta alle contraddizioni e alle incongruenze della reatà empirica. In questo secondo volume sono compresi saggi che sviluppano l'analisi funzionale della struttura sociale. In particolare l'autore esamina il comportamento deviante, i rapporti fra struttura burocratica e personalità, il ruolo dei gruppi di riferimento.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.