Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Fossati

Biografia e opere di Nicola Trevet

Emporia

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2015
pagine: 167
L' Emporia è la terza commedia composta dall'umanista ferrarese Tito Livio Frulovisi; come tutto il corpus delle sue opere teatrali, essa è tramandata dal codice Cantabrigiense C.10, risalente al XV secolo. Come molte commedie umanistiche anche quelle di Frulovisi sono scritte in prosa e non sono divise in atti. L'Emporia si articola in quattordici scene distinte dall'indicazione dei nomi dei personaggi che vi agiscono ed è corredata da una didascalia, che fornisce indicazioni relative alle circostanze e alla cronologia della composizione. Nella parte introduttiva della presente edizione sono esaminate le modalità dei recuperi dall'antica palliata, fra i quali si rilevano riprese anche dalle "commedie nuove" plautine. Sulla base dell'analisi dei paratesti è inoltre studiata la tecnica della messa in scena dell' Emporia in rapporto con le rappresentazioni delle altre quattro commedie scritte a Venezia tra il 1432 e il 1435.
39,00 37,05

Peregrinatio

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2012
pagine: 190
37,00 35,15

Paedia. Testo latino a fronte

Libro: Libro in brossura
editore: Sismel
anno edizione: 2012
pagine: 84
37,00 35,15

Elegia

Libro
editore: Sismel
anno edizione: 2011
pagine: LXXXIII-101
Delle vicende che hanno segnato la vita di Arrigo da Settimello non si hanno notizie certe e, in assenza di una documentazione precisa, gli unici dati che permettono di ricostruire il suo profilo biografico derivano esclusivamente da alcuni rimandi interni al testo. "L'Elegia", che risale con buona approssimazione al 1193 e che risente profondamente dell'influenza di Ovidio e di Boezio, si sviluppa in quattro libri, raggruppabili in due sezioni stilisticamente e tematicamente differenti: i libri I e II irrequieti e personali; i libri III e IV dall'andamento pacato e contraddistinti dalla rassicurante presenza di Filosofia. E tuttavia ogni singolo libro, per il suo specifico contenuto e per le strategie lessicali e linguistiche di cui si avvale, presenta peculiarità individuali riconducibili a tipologie letterarie diverse: planctus, invettiva, dialogo filosofico, trattato morale. Arrigo da Settimello amalgama con grande naturalezza la tradizione classica con la cultura contemporanea e intreccia le storie e i personaggi del mito e della Bibbia con i veri protagonisti della storia politica per dire delle proprie sofferenze (vere o presunte) con maggior efficacia espressiva. Al di là dei riferimenti alle auctoritates antiche, si può constatare una perfetta consonanza con le direttrici retoriche, letterarie e intellettuali del XII secolo.
50,00 47,50

20,00 19,00

Commento alla «Phaedra» di Seneca

Libro: Libro rilegato
editore: Sismel
anno edizione: 2007
pagine: LXXXV-168
55,00 52,25

Lavoro all'estero

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 232
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.