Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di C. Borzaga

Biografia e opere di C. Borzaga

Governo e organizzazione per l'impresa sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2008
pagine: 470
Il volume è il primo manuale completo di organizzazione per le imprese sociali in Italia. Frutto della collaborazione tra i più conosciuti specialisti e studiosi della materia, il testo affronta in modo sistematico temi fondamentali quali: la "governance", la gestione delle risorse umane, la qualità, il management, la leadership, le strategie di sviluppo e acquisizione di risorse, la valutazione, il bilancio sociale. Il volume è organizzato per voci e corredato di un'ampia serie di studi di caso che lo rendono particolarmente adatto, oltre che per la didattica universitaria, anche come strumento per il supporto dei processi di sviluppo organizzativo.
29,00 27,55

Non-profit e servizi di welfare. Il contributo dell'analisi economica

Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1999
pagine: 448
Partendo dall'assunto che occorra ormai ripensare il concetto di "welfare state" alla luce del rapporto tra logica di mercato e benessere collettivo, i saggi raccolti in questo volume forniscono un'analisi delle diverse strategie di privatizzazione dei servizi sociali e dell'apporto delle organizzazioni non-profit in questo processo di depubblicizzazione, insieme a una rassegna dei possibili sistemi di controllo e valutazione di strutture non-profit che operano nel campo dei servizi socio-assistenziali. Particolare attenzione viene riservata al problema della determinazione quantitativa delle preferenze collettive nei confronti dell'erogazione di beni e servizi di pubblico interesse, nell'ottica di una maggiore collaborazione tra Stato e cittadini.
38,70 36,77

L'impatto delle politiche attive del lavoro in Italia

Libro
anno edizione: 1997
pagine: 260
Il volume raccoglie alcune analisi empiriche sull'efficacia delle politiche del lavoro realizzate in Italia tra la fine degli anni '80 e gli anni '90 e in particolare dell'istituto della mobilità, delle politiche per la creazione di una nuova imprenditorialità, della formazione professionale e delle politiche del tempo di lavoro. Emerge un quadro di efficacia differenziata a seconda del tipo di strumento e soprattutto dell'area considerata. I risultati ottenuti confermano la necessità di un maggior impegno degli economisti del lavoro italiani nella valutazione delle politiche del lavoro, condizione necessaria non solo per intervenire a migliorarle, ma anche per sviluppare tecniche di analisi più adeguate.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.