Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Zanon

Biografia e opere di Bruno Zanon

Le Dolomiti. Patrimonio mondiale UNESCO. Fenomeni geologici e paesaggi umani

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 228
Il riconoscimento delle Dolomiti quale Bene del Patrimonio Mondiale UNESCO costituisce una grande sfida, che assegna agli abitanti e ai visitatori il compito di tutelare e promuovere valori riconosciuti di interesse globale. Siamo tutti chiamati a divenire "cittadini delle Dolomiti", assumendo l'impegno alla conoscenza, alla conservazione e alla valorizzazione di un Bene complesso, composto da formazioni geologiche, ecosistemi fragili, importanti patrimoni floristici e faunistici, luoghi vissuti da secoli da comunità che parlano lingue diverse e conservano culture e identità radicate. Nei paesaggi delle Dolomiti, che oggi attraggono significativi flussi turistici, si rispecchiano una molteplicità di imprese alpinistiche, indagini scientifiche, elaborazioni culturali, produzioni letterarie, artistiche e cinematografiche che le rendono uniche. Il volume, nato in occasione della mostra "Dolomiti UNESCO. Fenomeni geologici e paesaggi umani", propone un'originale introduzione alla conoscenza delle Dolomiti e, al tempo stesso, è parte di un più ampio progetto culturale che coniuga l'educazione al paesaggio, all'ambiente e al territorio con l'educazione alla cittadinanza, intesa come senso di appartenenza, responsabilità, partecipazione.
18,00 17,10

Il governo del territorio montano nello spazio europeo. Innovare gli sguardi e gli strumenti per lo sviluppo sostenibile della montagna

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2020
pagine: 244
Le montagne costituiscono l'ossatura fisica dell'Italia, lo spazio ambientale di maggiore rilievo, la sede di sistemi insediativi di antica origine segnati da differenti condizioni di vitalità. Le Alpi e gli Appennini sono uno spazio naturale e culturale strategico per l'Europa per collocazione geografica, qualità delle risorse, opportunità di sviluppo. I profondi cambiamenti del sistema economico e sociale hanno prodotto una generale riconfigurazione dei sistemi territoriali, sia di pianura che delle terre alte. Le aree di montagna hanno sofferto la perdita delle funzioni tradizionali, ma il declino non è un destino ineluttabile. Sono numerosi i segnali di cambiamento e le forme innovative di sviluppo che testimoniano della capacità locale di elaborare visioni e di condividere prospettive, impiegando in modo appropriato gli strumenti di governo del territorio. In molte aree montane sono state attivate delle politiche di sviluppo e buone pratiche in grado di fare rete con le realtà metropolitane e il sistema economico sovralocale. Si tratta di percorsi di sviluppo sostenibile, di esperienze di gestione innovativa delle risorse naturali, di rigenerazione del patrimonio edilizio, di riconoscimento del valore dei servizi ecosistemici. Gli esiti sono leggibili in dinamiche demografiche incoraggianti, nella presenza di nuovi abitanti, nella valorizzazione dell'agricoltura di qualità, in sistemi produttivi integrati, in nuove modalità di organizzazione dei servizi pubblici e di interesse collettivo. Il volume riprende alcuni contributi emersi dal convegno "Il governo del territorio montano nello spazio europeo" tenutosi nel 2019 a Riva del Garda in apertura del XXX Congresso dell'Istituto Nazionale di Urbanistica e della VII Rassegna Urbanistica Nazionale. Il convegno è stato promosso da INU Trentino e dalla Provincia autonoma di Trento ed è stato organizzato da tsm step Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio n collaborazione con l'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della provincia di Trento.
22,00 20,90

I paesaggi del Trentino. Caratteri, percezioni e vissuto di un territorio alpino

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 300
"I paesaggi del Trentino" compongono un mosaico di ambienti naturali, seminaturali e trasformati dall’uomo di grande suggestione. I caratteri alpini del territorio definiscono una varietà di condizioni geomorfologiche, di altitudine e di esposizione che si accompagnano a una ricca biodiversità, mentre la lunga storia di antropizzazione è ben leggibile nei paesaggi umani. Il paesaggio, quale luogo di vita di una comunità, è carico di segni, di significati, di valori che devono essere compresi e trattati in modo appropriato, come sollecitato dalla Convenzione europea del paesaggio, promossa dal Consiglio d’Europa nel 2000. I numerosi contributi di esperti di diverse discipline raccolti in questo volume consentono di approfondire la conoscenza della base materiale dei paesaggi del Trentino e di riconoscere i valori di un bene comune che richiede una gestione responsabile.
28,00 26,60

Il paesaggio, spazio dell'educazione. Una giornata di studio sull'educazione al paesaggio

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 215
La tsm-step Scuola per il governo del territorio e del paesaggio di Trento per il suo decimo anno di attività ha organizzato il convegno “Il paesaggio, spazio dell’educazione”. L’iniziativa ha avuto come obiettivo principale la riflessione sugli approcci, i metodi e gli strumenti dell’educazione al paesaggio, da cogliere come occasione di apprendimento interdisciplinare, interculturale e intergenerazionale. Il volume raccoglie, dopo alcuni contributi introduttivi, una varietà di esperienze educative che ruotano attorno ai temi “leggere, comprendere e interpretare il paesaggio”, “immaginare e costruire il paesaggio”, “conoscere, partecipare, comunicare il paesaggio”, focalizzando l’attenzione sulla elaborazione e sulla sperimentazione di “dispositivi di apprendimento” innovativi.
18,00 17,10

Energia e panificazione urbanistica. Verso un'integrazione delle politiche urbane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 208
Il testo mette in luce e propone alla discussione le implicazioni per la pianificazione urbanistica dell'impegno nei confronti dell'efficienza energetica e della produzione di energia da fonti rinnovabili. Attraverso i contributi di diversi autori viene tracciato un quadro dei differenti percorsi intrapresi in Italia verso tali obiettivi, facendo uso di una varietà di strumenti: promozione della consapevolezza, intervento diretto, certificazione, incentivazione, pianificazione energetica e urbanistica. Particolare attenzione viene dedicata alle esperienze innovative, che riflettono il dibattito in corso a livello internazionale. Il presupposto per il raggiungimento degli obiettivi di una migliore performance energetica e ambientale è rappresentato dall'integrazione delle politiche urbane e dei diversi strumenti a disposizione delle pubbliche amministrazioni. Si tratta di una sfida culturale, tecnica e amministrativa di non poco conto, ma in tale direzione sono state condotte alcune esperienze che fanno emergere un quadro più dinamico rispetto a quello usualmente tracciato, nel quale le questioni energetiche si confrontano con le politiche urbane e i processi di pianificazione, intessendo un dialogo sempre più serrato.
28,00 26,60

29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.