Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Bruno Poggi

Biografia e opere di Luciano Ghelfi

Carissimi elettori. Come sono cambiati i discorsi politici negli ultimi 50 anni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 192
La politica ha conosciuto, nell’ultimo mezzo secolo, una trasformazione radicale nel nostro Paese. Quella internazionale ha subito un mutamento di scenario totale: siamo passati dalla politica dei due blocchi contrapposti alla globalizzazione, dal Patto Atlantico all’Unione europea, dai partiti tradizionali ai nuovi movimenti politici. In Italia il cambiamento è stato ancora più profondo: sono morti partiti storici e al loro posto ne sono sorti di nuovi, una classe politica è stata cancellata ed è stata sostituita da un’altra quasi interamente nuova. Il cambiamento tecnologico è stato, a sua volta, travolgente e ha cambiato radicalmente il nostro modo di vivere e comunicare. La politica, che di comunicazione vive, non è rimasta esente da questa rivoluzione: la controprova è data dal fatto che quello che oggi è il primo partito italiano sia nato su internet! Ma la politica è fatta, prima di tutto, di parole: questo libro, analizzando i discorsi di 16 leader politici italiani degli ultimi 50 anni, ci fa capire come è cambiato il modo di comunicare tra i cittadini e i loro rappresentanti. Ci fa comprendere come sono cambiati sia la politica sia il nostro Paese e, in ultima analisi, come siamo cambiati noi.
15,00 14,25

Normalmente stupefacente. Indagine sulla percezione dell'opinione pubblica in Italia del fenomeno droga

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Come viene percepita dalla popolazione generale la persona tossicodipendente? Esiste ancora il tossicodipendente classicamente inteso? Le evidenze emerse da questa indagine statistica, condotta su un campione di 2.500 cittadini italiani con 16 o più anni d'età, lasciano intuire modalità di pensiero riguardo al fenomeno droga e alle tossicodipendenza controverse e nuove, che comprendono nel contempo gli stereotipi del senso comune e straordinarie forme di consapevolezza.
19,00 18,05

La Repubblica dei sondaggi. Come riconoscere una buona ricerca d'opinione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 144
Le ricerche d'opinione sono diventate ormai un elemento essenziale della nostra società e sempre più frequentemente giornali televisioni tentano di tradurre in percentuali i pensieri e le abitudini della gente. Quel che ancora non sappiamo fare è leggere correttamente i sondaggi, e distinguere fra quelli affidabili e quelli che non lo sono affatto. Questo libro è una guida per orientarsi, che nasce da un dialogo fra un "mago" dei sondaggi e un giornalista politico. Indagini di mercato, sondaggi d'opinione, exit polls, proiezioni, metodi di ricerca, tutti gli elementi base per una lettura critica degli studi sulle opinioni della gente sono approfonditi in questo lavoro, che si completa con i riferimenti normativi che regolano il settore.
17,50 16,63

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.