Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Pacini

Biografia e opere di Beatrice Pacini

La lingua rende uguali. Grammatica italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2024
27,50 23,93

La lingua rende uguali. Grammatica italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2024
12,50 10,88

La lingua rende uguali. Grammatica italiana. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A-B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2024
36,00 31,32

40 minuti. Percorsi di didattica digitale integrata. Grammatica. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2021
pagine: 139
8,00 6,96

L'italiano di oggi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A-C

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2019
36,00 31,32

L'italiano di oggi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. A

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2019
32,50 28,28

L'italiano di oggi. Per le Scuole superiori. Volume Vol. B

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2019
15,50 13,49

L'italiano di oggi. La prima prova scritta dell'esame di Stato. Per le Scuole superiori

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Palumbo
anno edizione: 2019
7,50 6,53

Le lingue a scuola. Analisi linguistica e socio linguistica a Colle di Val d'Elsa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2007
pagine: 136
L'indagine presentata è il frutto di un lavoro svolto all'interno di tutte le classi della Scuola Media Statale "Arnolfo di Cambio" di Colle di Val d'Elsa, e vuole rappresentare un approccio preliminare di studio di una realtà, come è quella scolastica, considerata luogo privilegiato di incontro tra culture e lingue diverse. L'interesse di tipo prevalentemente sociolinguistico si concentra sull'uso linguistico vivo, ma anche su un possibile uso scritto, di tutte quelle varietà linguistiche che rappresentano uno scorcio della ricchezza multilinguistica e multiculturale dell'area senese. A partire dall'osservazione della natura intrinsecamente composita delle classi esaminate, viene sviluppata una riflessione sull'identità linguistica contemporanea presente all'interno di una città, Colle Val d'Elsa che, nella provincia di Siena, rappresenta senza dubbio uno dei centri di maggiore immigrazione e dove quindi "le lingue immigrate" si mescolano, si confondono, si fondono e coesistono le une con le altre.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.