Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Beatrice Manetti

Biografia e opere di Beatrice Manetti

Letteratura italiana contemporanea

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2022
pagine: 428
Pensato per gli studenti universitari, il volume ricostruisce la storia della letteratura italiana dall’inizio del Novecento ai giorni nostri, lungo le due direttrici parallele della narrativa e della poesia, nella convinzione che lo sviluppo di ciascuno dei due generi, benché reciprocamente intrecciato, sia scandito da svolte e accelerazioni specifiche, e suggerisca pertanto una sua propria periodizzazione. Il libro si articola in diciannove capitoli, ognuno dei quali è dedicato a un determinato arco cronologico e a una corrente oppure a uno o più autori e autrici. L’obiettivo è offrire non un’opera enciclopedica, ma uno strumento didattico in cui trovino spazio le questioni letterarie essenziali del XX secolo, associate ai nomi di maggior rilievo. In questo modo si potrà comprendere l’evoluzione storico-letteraria e individuare con chiarezza quali sono le opere che più si sono imposte nel canone.
40,00 38,00

Con gli occhi degli altri. Percorsi nel melting pot di Torino

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 48
Le sale di preghiera islamiche a due passi dalla sinagoga e dal tempio valdese, le macellerie halal e i caffè marocchini di Borgo Dora, il capodanno cinese in piazza Castello e il caleidoscopio di lingue, colori, sapori del grande mercato di piazza della Repubblica sono alcune delle tappe lungo le quali il lettore-visitatore è condotto, attraverso citazioni, episodi storici, aneddoti e un ricco apparato iconografico, alla scoperta dei luoghi in cui Torino sperimenta, talvolta con fatica e non senza conflitti, nuove forme di convivenza. Le tracce letterarie dell'immigrazione internazionale che negli ultimi trent'anni ha cambiato il volto della città costituiscono il filo conduttore di un itinerario nei quartieri più multiculturali di Torino, guidati dallo sguardo e dalle parole degli scrittori migranti che scrivono in italiano: dall'iracheno Younis Tawfik all'algerino Amara Lakhous, autore di due romanzi ambientati a San Salvario, da lui descritto nella varietà della sua composizione sociale; dall'avvocato albanese Darien Levani a Mohammed Lamsuni, lo scrittore di "Casablanca" arrivato in Italia all'inizio degli anni Novanta e diventato da subito un acuto esploratore del “pianeta” Porta Palazzo nei suoi aspetti più affascinanti e contraddittori. Alle loro voci si intrecciano quelle degli scrittori italiani più sensibili a queste trasformazioni, come Giuseppe Culicchia, Fabio Geda, Alessandro Musto, e la memoria dell'altra grande migrazione novecentesca, che tra gli anni Sessanta e Settanta ha coinvolto centinaia di migliaia di persone provenienti dal Sud d'Italia e dal Veneto in cerca di lavoro e di condizioni di vita migliori.
8,00 7,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.