Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Salvatore

Biografia e opere di Barbara Salvatore

Trasferimenti di proprietà tra garanzia del credito e liquidazione dei beni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 168
Recenti interventi legislativi hanno riacceso l'attenzione degli interpreti su di un tema caro alla tradizione civilistica e, al contempo, di indubbia attualità attinente alla previsione pattizia di modalità di soddisfazione secondaria del credito, successive all'inadempimento ed in via di autotutela, attraverso la acquisizione della proprietà del bene oggetto di garanzia. Il lavoro analizza la disciplina normativa in tema di contratti di garanzia finanziaria, pegno non possessorio, contratto di leasing, prestito vitalizio ipotecario, credito immobiliare ai consumatori e finanziamento in favore delle imprese garantito dal trasferimento della proprietà, in relazione alla compatibilità di queste figure che prevedono schemi riconducibili al modello marciano con il divieto del patto commissorio (art. 2744 c.c.).
23,00 21,85

Informazione e consenso nella relazione terapeutica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 252
Il dibattito odierno attorno al diritto all'autodeterminazione in campo terapeutico, che trova la sua espressione precipua nella manifestazione di volontà del paziente connessa all'esecuzione di un intervento sul proprio corpo, pone l'interprete dinnanzi ad importanti interrogativi circa la sua ampiezza ed i suoi limiti. L'introduzione di metodologie di cura sempre più invasive che, attraverso presidii tecnici e macchinari sofisticati, sono in grado di sostituirsi a diverse funzioni vitali dell'organismo, impone una profonda riflessione circa il ruolo del paziente nelle scelte che riguardano il proprio corpo. Il volume affronta il terna del consenso del paziente al trattamento sanitario, sia nella sua ricostruzione teorico valoriale sia nelle sue declinazioni pratiche che attengono al contratto di cura e alle connesse responsabilità. L'analisi si concentra, quindi, sulla concreta definizione della prestazione sanitaria al cui interno si delinea l'obbligo di informazione per il sanitario e la prestazione del consenso (ovvero del rifiuto) da parte del paziente.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.