Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Pezzini

Biografia e opere di Barbara Pezzini

La violenza di genere dal Codice rosso al Codice Rocco. Un itinerario di riflessione plurale attraverso la complessità del fenomeno

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2020
pagine: 336
Questo libro nasce dalla volontà di avviare un confronto interdisciplinare sul tema della violenza di genere, osservandone le plurime declinazioni e accezioni attraverso le voci delle autrici e degli autori che a esso hanno generosamente contribuito Propone uno sguardo sul tema della violenza di genere a partire dalla specificità delle loro diverse competenze scientifiche e professionali, contribuendo a costruire un itinerario plurale attraverso la complessità della disciplina della violenza di genere, per incrociarne le coordinate temporali (dal Codice Rocco al Codice Rosso), disciplinari (dal diritto costituzionale al diritto penale, dal diritto internazionale al diritto del lavoro, dalla criminologia al diritto di famiglia, alla pedagogia e alle scienze statistiche) e anche concretamente operative.
32,00 30,40

70 anni dopo tra uguaglianza e differenza. Una riflessione sull'impatto del genere nella Costituzione e nel costituzionalismo

Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2019
pagine: 433
Questo libro nasce dalla proposta di affrontare esplicitamente, in occasione del settantesimo anniversario della Costituzione italiana, una riflessione sull'impatto che la "questione di genere" ha avuto nel processo di costruzione della costituzione e nella definizione dei suoi contenuti. L'arco temporale di settanta anni consente di analizzare non solo le dinamiche e i nodi problematici dello sviluppo dei contenuti costituzionali segnati dalla questione di genere (tenendo conto del lento superamento delle discriminazioni nei diversi ambiti, della promozione attiva dell'uguaglianza, del "diritto diseguale"), ma anche di riflettere sulle categorie attraverso le quali dottrina e giurisprudenza hanno reagito all'apertura del testo costituzionale alla prospettiva di genere, per chiedersi se, ed eventualmente in quale misura e in quali forme, il costituzionalismo italiano abbia recepito la questione di genere e ne sia stato influenzato.
55,00 52,25

I giuristi e la Resistenza. Una biografia intellettuale del Paese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 248
Il ruolo dei giuristi, formatisi nel periodo della dittatura e che poi parteciparono – in varie forme – alla lotta di Liberazione, fu essenziale specialmente per tracciare l’impianto e l’architettura complessiva del disegno costituzionale. Per comprenderne il percorso, si deve portare l’attenzione sulla dimensione individuale del loro vissuto, sulla sua pluralità e sulle contraddizioni che lo connotarono, in quanto la Resistenza fu, in primis, una “questione privata” che investì le coscienze dei singoli nel momento della scelta della parte da cui stare. Al contempo la tensione etica che ha attraversato la Resistenza, il suo essere frutto di una scelta personale di adesione ad un processo collettivo, ha trasfigurato l’esperienza della guerra di Liberazione in valori e ideali, permettendone la trascrizione nel racconto costituzionale. Riscoprire queste biografie non significa quindi coltivare solamente una cultura della memoria, ma mantenere vivi quei valori – emersi nell'esperienza resistenziale – che, in Assemblea Costituente, si trasformarono in risorse giuridiche e civili indispensabili per la costruzione e il rafforzamento della democrazia repubblicana.
32,00 30,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.