Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Mazzardis

Biografia e opere di Barbara Mazzardis

Difesa personale. Psicologia e strategia dell'autodifesa nelle aggressioni

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 80
La prima e miglior difesa è l’uso dell’intelligenza: conoscere le diverse modalità con cui si può essere aggrediti, saper valutare i rischi, prevenire le situazioni pericolose. Essere padroni di sé, evitare che la rabbia si trasformi in violenza, saper dominare lo stress e il panico da aggressione sono le prime e principali armi a protezione di noi stessi. Senza di esse, qualsiasi tecnica di autodifesa è inapplicabile. Questo libro vi aiuterà a comprendere come usare la mente e il corpo per gestire le potenziali aggressioni e vi darà indicazioni su quali sono i corsi di difesa personale più efficaci. Inoltre, se siete stati vittime di aggressione, vi spiegherà come prendervi cura di voi.
14,00 13,30

Agorà

Libro
anno edizione: 2011
pagine: 137
I mondiali di calcio del 2010 verranno sicuramente ricordati per il costante rumore di sottofondo delle vuvuzelas, utilizzato dai tifosi di tutte le squadre per far sentire la loro presenza. Il risultato alla fine forse non era così piacevole e interessante. Allo stesso modo, suggeriscono gli autori del volume, i valori ai quali i ragazzi fanno riferimento oggi vengono sommersi dal frastuono indistinto e confusivo delle comunicazioni dei nuovi mass-media, intrisi del messaggio del tutto è possibile. Ma, si sono chiesti, è possibile contrastare queste azioni di costante interferenza nella "buona educazione"" Come famiglia e istituzioni possono collaborare per rendere efficaci gli interventi educativi" Saper riconoscere i sentimenti altrui e saper gestire le emozioni è un'abilità da perfezionare nel corso della vita. La condivisione di buone prassi tra gli "adulti significativi" nell'educazione dei minori aumenta l'efficacia degli interventi rivolti agli adolescenti. L'Azienda U.l.s.s. 12 ed il Comune di Cavallino-Treporti hanno promosso nell'ambito del P.I.A.F. genitorialità il percorso "Agorà" come espressione di forte volontà di integrare i servizi esistenti e le istituzioni scolastiche. La presentazione della metodologia e dei risultati osservati è finalizzata alla riflessione e al confronto con altre esperienze in ambito di prevenzione. L'obiettivo è quello di riuscire a individuare insieme un percorso che ci aiuti a passare "dal frastuono alla melodia diversificata, dalla massificazione all'identità personale, dal suono indistinto delle vuvuzelas a un'educazione che sappia cogliere in ogni situazione la sua originalità". Daniela Catullo è psicologo, psicopedagogista, per anni giudice onorario presso il Tribunale per i minorenni. Barbara Mazzardis è psicologo-psicoterapeuta nel campo della prevenzione dei comportamenti a rischio nella scuola. Massimo Fusello è direttore dei Servizi Sociali presso A.U.L.S.S. 12. Marilisa Grego è psicologo-psicoterapeuta referente per il P.I.A.F. genitorialità. Vitalba Genco è assistente sociale responsabile del servizio del Comune di Cavallino.
14,00 13,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.