Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Barbara Cusato

Biografia e opere di Barbara Cusato

Il recupero del credito

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2015
pagine: XII-436
Il recupero del credito è un tema per cui è di primaria importanza conoscere ed analizzare quali strumenti il sistema giuridico ritenga idonei, nei confini territoriali e in quelli comunitari, per il realizzo positivo della pretesa creditoria vantata da soggetti privati o pubblici nei riguardi di altrettanti soggetti pubblici o privati in termini ragionevoli. Alla luce di ciò, il volume evidenzia, sotto il profilo sostanziale, il concetto di diritto al credito, gli abusi, i soggetti, legittimati o meno, che ruotano attorno a tale diritto e l'importanza del luogo di esecuzione della pretesa vantata. Non meno rilevante è, poi, l'aspetto procedurale, aggiornato al d.l. n. 132/2014, nella misura in cui si offre al soggetto creditore l'opportunità di conoscere i procedimenti giuridici più confacenti e incisivi per la soddisfazione della pretesa: dalla compensazione o ritenzione al pignoramento del bene, mobile o immobile che sia, al sequestro conservativo, al fermo amministrativo. Si analizzano, infine, la tutela giuridica del creditore che ha relazioni con soggetti fuori dai confini territoriali, per velocizzare il recupero senza discriminazioni e offrire anche garanzia di successo fondata, e le modalità alternative o extragiudiziali, intese come attività di esazione poste in essere da soggetti privati abilitati da regole speciali, il cui operato, ancora oggi, presenta delle carenze in termini di applicazioni normative o delle inosservanze di contenuto.
52,00 49,40

Il credito. Forme sostanziali e procedurali

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2010
pagine: XIV-506
L'opera propone una visione generale delle problematiche sostanziali e procedurali più significative e più caratterizzanti la quotidianità del creditore e, di converso, del debitore. A tal fine vengono evidenziate le tesi dottrinali maggiormente incisive e gli orientamenti giurisprudenziali più aderenti ai mutamenti della vita sociale; opinioni che entrambe consentono l'adattamento degli istituti giuridici più tradizionali, alcuni rivisitati, ad un sistema economico di scambio, di recupero credito e di impiego di strumenti finanziari a larga diffusione anche oltre i confini nazionali.
60,00 57,00

L'ipoteca

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2007
pagine: XIV-290
La presente monografia non tralascia l¿analisi di tutte le sfaccettature che gravitano attorno all'Istituto dell'ipoteca
25,00 23,75

Il pegno

Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2006
pagine: XVI-286
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.