Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Sambo

Biografia e opere di Michael Fordham

Introduzione alla psicologia sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Il Mulino
anno edizione: 2015
pagine: 552
Frutto del lavoro di autorevoli studiosi dei diversi settori della psicologia sociale, il volume, qui presentato in una nuova edizione ampiamente rivista e aggiornata, fornisce una panoramica completa della disciplina a livello internazionale combinando analisi teorica, evidenze empiriche, dati tratti dal mondo reale. Il testo è corredato da un ricco apparato didattico.
42,00 39,90

Sincronicità. Un connubio tra materia e psiche

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 156
Il nesso tra un'esperienza interiore e un evento esterno, un accadimento che a prima vista sembra una coincidenza, ma che esercita un impatto emotivo molto forte sulla persona che lo vive e che, trascendendo la casualità, si configura come un evento altamente significato: è il fenomeno che C.G. Jung ha definito come "sincronicità", e allo studio del quale ha dedicato anni di lavoro. Nonostante sia già entrata nelle teorie delle cosiddette scienze esatte, la sincronicità continua a scioccare la ragione, da sempre fedele ai suoi calcoli e alle sue misure. L'acausalità e la connessione tramite il senso, tanto care alla tradizione dell'Oriente, s'impongono sempre di più come "dati di fatto" necessari per comprendere la totalità del mondo anche in Occidente. Tanto caro ai greci Kairos, momento propizio con le sue traiettorie circolari, reclama i suoi diritti di fronte a Kronos, tempo lineare con le sue ore esatte. Il "nesso significativo" tra evento interiore ed evento esterno implica un collegamento tra i due mondi, uno psichico e l'altro fisico: Jung suggerì che queste due entità fossero in realtà aspetti diversi di un mondo unitario, chiamato unus mundus. La psicologia del profondo e la fisica quantistica, C.G. Jung e W. Pauli, I Ching e gli oracoli degli indiani Naskapi: ecco le visioni del mondo e i pionieri nei campi di ricerca enormi che F. David Peat fa confluire in questo libro al fine di continuare a indagare una dimensione in cui psiche e materia proclamano l'essenziale unità di tutta la natura.
18,00 17,10

La via dell'immagine. Un approccio orientazionale alla psiche

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 95
Combinando la mente di uno scienziato e l'occhio di un visionario, Yoram Kaufmann ci accompagna nel cuore dell'animo umano insegnandoci a cogliere il significato archetipico delle immagini tratte da sogni, fiabe, leggende, film, letteratura. Di fronte a un'immagine la parola d'ordine qui è tradurre, non interpretare. Nel suo metodo, denominato approccio orientazionale, l'immagine viene definita ricorrendo a un sistema di coordinate (denominate, appunto, orientazioni) che permettono di rilevare la sua natura intrinseca. Tramite l'approccio orientazionale è possibile cogliere il significato ontologico dell'immagine e acquisire - attraverso i sentimenti, le associazioni e le rèverie da essa evocati - nozioni preziose per comprendere una determinata situazione di vita dell'individuo. Grazie alle tesi di Kaufmann impariamo che ogni immagine (così come, per esempio, ogni stagione) comprende in sé una serie di strutture innate che possono diventare oggettive linee guida sia nei percorsi terapeutici che nella vita in generale. Mediante un approccio realmente spirituale, Kaufmann conferma ancora una volta che la nostra esistenza non è guidata e dominata dall'io, ma dal sé. L'io, traduttore e scrivano del sé, ha il compito di integrare i suoi messaggi.
12,00 11,40

La nascita di una madre. Relazioni di attaccamento di madri non biologiche

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 264
Questo libro vuole aiutare i neogenitori non biologici ad attribuire un significato ai comportamenti più problematici e inesplicabili dei figli, contribuendo alla mediazione dei contrasti e alla costruzione dell'attaccamento. Nell'approfondire gli aspetti che accomunano le varie forme di maternità e nell'analisi delle differenze e delle similitudini delle relazioni di attaccamento tra madre non biologica e il figlio adottivo, l'autrice sottolinea i vantaggi del modello di famiglia allargata, l'importanza del sostegno della comunità e il potenziale contributo delle varie figure professionali impegnate in questo campo. I concetti teorici chiave sono illustrati da una serie di esempi tratti dall'esperienza personale dell'autrice e dal suo lavoro con i pazienti. La Waterman suggerisce un'alternativa positiva al mito della madre perfetta e il suo libro costituisce una guida per madri adottive, affidatane, matrigne, e per la rete di familiari e amici che le sostiene.
20,00 19,00

30,00 28,50

Archetipo, attaccamento, analisi. La psicologia junghiana e la mente emergente

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2007
pagine: 271
Questo volume rappresenta il primo esauriente tentativo di integrare alcuni aspetti della psicologia analitica con le nozioni provenienti dalle neuroscienze e dalla psicologia in generale. L'obiettivo principale è rappresentato dall'aggiornamento del concetto di archetipo sulla base dei risultati derivati da indagini sperimentali e da studi basati sull'osservazione. Inoltrandosi negli ambiti delle scienze cognitive, della psicologia evolutiva e della teoria dell'attaccamento, l'autrice interpreta in una prospettiva nuova la teoria e la pratica junghiane. Ne deriva una dettagliata e ben documentata proposta di revisione e reinterpretazione della natura dell'archetipo, del suo funzionamento psichico e del suo contributo al processo di cambiamento nel corso della terapia analitica. "La mente e i significati non esistono a priori", afferma Jean Knox, "ma derivano da processi evolutivi e dall'esperienza delle relazioni interpersonali. Gli archetipi che emergono nel corso delle prime fasi dello sviluppo psichico costituiscono il fondamento per l'evoluzione dei significati essenziali secondo i quali gradualmente costruiamo i modelli mentali del mondo circostante, organizzando le esperienze quotidiane in schemi che potranno poi guidare le nostre future aspettative di vita in tutti gli aspetti, incluse quelle relazionali".
24,00 22,80

25,00 23,75

La psicologia analitica. Una scienza moderna

La psicologia analitica. Una scienza moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 242
Jung sentiva in modo forte l'esigenza di dimostrare la natura scientifica della psicologia analitica e, definendosi l'empirista, sottolineava il suo punto di vista esclusivamente fenomenologico, in contrasto con altri approcci basati su preconcetti speculativi e idealistici. Gli autori di questo volume, appartenenti alla Società di Psicologia Analitica londinese, affrontano il complesso lavoro di Jung cercando di distinguere tra le tesi essenziali e gli aspetti marginali della sua teoria. Lo studio della strutture della psiche nelle sue impostazioni teoriche ed evidenze cliniche - si concentra, in molti contributi, sullo sviluppo del bambino e sulla pratica della terapia infantile. Quello centrato sul bambino era, infatti, un interesse particolarmente forte tra gli analisti londinesi. Molti di loro sono approdati alla psicologia analitica dopo essersi dedicati all'infanzia in altri ambiti pratici, e i loro studi ed esperienze hanno contribuito a chiarire e ad arricchire le teorie derivate dal lavoro di Jung.
20,00

Sostenere e interpretare. Frammento di un'analisi

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2006
pagine: 255
Il frammento di un'analisi, che costituisce questo volume, si riferisce agli ultimi sei mesi della terapia analitica di un paziente trentenne, affetto da un disturbo schizoide, e seguito da Winnicott, con diversi intervalli di varia durata, dall'età di 19 anni. Alcuni episodi accaduti nelle ultime sedute del precedente ciclo di terapia sono descritti nel saggio "Ritiro e regressione", riproposto nell'appendice del volume.
18,00 17,10

Il bambino, la famiglia e il mondo esterno

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 229
Partendo dall'esame del legame naturale tra madre e bambino, fondato sull'amore, Winnicott affronta il tema dell'interazione con i genitori e le problematiche legate all'ingresso a scuola. I primi capitoli sono dedicati all'allattamento, allo svezzamento e all'innata moralità del bambino. L'autore approfondisce le difficoltà dei figli unici, le ragioni che spingono i bambini a mentire e rubare, e il processo di conquista dell'indipendenza. "Sono convinto - sostiene Winnicott - che la qualità più importante di una buona madre sia una naturale fiducia nelle proprie capacità. Ritengo sia fondamentale distinguere tra i comportamenti spontanei e quelli che devono essere appresi, in modo da evitare di guastare la naturalezza del maternage".
18,00 17,10

Divenire un analista junghiano

Divenire un analista junghiano

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2005
pagine: 182
In questa autobiografia Fordham ricorda la sua infanzia, la sua formazione come medico e le prime esperienze in un ospedale psichiatrico. Descrive con franchezza la sua battaglia contro la tendenza alla nascita di un culto della persona di Jung e affronta il suo interesse per lo studio del Sé nell'infanzia, periodo dello sviluppo a suo parere trascurato dalla scuola junghiana. Il volume include memorabili ritratti di Jung, interessanti descrizioni delle comunità junghiane negli Stati Uniti e un vivace quadro della psicoterapia britannica. Negli ultimi anni di vita Fordham si è dedicato alle osservazioni del rapporto madre-bambino effettuate nella Clinica Tavistock, un'esperienza descritta qui come rivelatrice.
16,00

Esplorazioni del sé

Esplorazioni del sé

Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: XVII-292
Il presente volume è il risultato di anni di osservazioni e riflessioni su uno dei fenomeni che emerge con forza nell'ambito della psicologia analitica. Fordham sostiene che il Sé possa essere riconosciuto già nell'infanzia e che le sue azioni influenzino l'esperienza del bambino. La realizzazione del Sé deve essere concepita, quindi, come un processo che si estende per tutto l'arco dell'esistenza.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.