Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Rossi

Biografia e opere di B. Rossi

Il teatro della coscienza: autori, attori, spettatori

Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2015
pagine: 181
Nella Coscienza sono rappresentate le relazioni tra il soggetto, il mondo e l'altro, e tra questi interpreti si esercita la funzione della volontà, la realtà così rappresentata e la volontà di agire in essa, sono gli "attori" della scena. Questi, caratterizzati da un notevole eclettismo, pur essendo vincolati a un testo, sono personaggi sempre in cerca "d'autore" e quindi recitano a "Soggetto". Le "battute" della recitazione marcano in modo "seriale" il ritmo temporale della narrazione. Lo sviluppo della storia fa sì che il Soggetto oltre che attore, sia anche "spettatore" degli eventi mentali e del comportamento che si sviluppa sulla scena. Le parti in causa, attori e spettatori, devono collegarsi e lo fanno guardandosi e ascoltandosi, e per connettersi sincronizzano la loro mente, grazie ad un battito di ciglia. È il battito di ciglia e il tempo così scandito, che riunisce le parti: le persone e le cose del mondo, inevitabilmente divise dal cammino evolutivo e dalla storia, ma altrettanto inevitabilmente riunite nella Coscienza.
20,00 19,00

Pratiche lavorative. Studi pedagogici per la formazione

Pratiche lavorative. Studi pedagogici per la formazione

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2010
pagine: 256
Il volume discute questioni riguardanti le persone al lavoro. I diversi contributi testimoniano l'impegno degli studi pedagogici a tracciare traiettorie di ricerca in grado di indagare il mondo delle organizzazioni e i contesti lavorativi, accreditandoli e interpretandoli come luoghi entro i quali i soggetti apprendono, costruiscono conoscenza, strutturano identità capaci di partecipare creativamente a sistemi e transizioni sempre più complessi. La riflessione si basa su teorie e studi che valorizzano la soggettività, le relazioni, le forme locali di apprendimento, il ruolo delle comunità di pratica, e configura dispositivi formativi basati sulla logica dell'apprendimento. Il formare e l'educare si ridefiniscono così dentro nuove trame concettuali e soprattutto traslano verso i contesti lavorativi e le comunità di pratiche. Gli autori, usando linguaggi e metodologie diversi, offrono chiavi di lettura, costrutti teorici, paradigmi, temi utili a configurare una cultura organizzativa empowering, da considerare peculiare e significativa risorsa per la formazione del capitale umano.
23,00

15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.