Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il teatro della coscienza: autori, attori, spettatori

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il teatro della coscienza: autori, attori, spettatori
Titolo Il teatro della coscienza: autori, attori, spettatori
Curatori ,
Editore Felici
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 181
Pubblicazione 11/2015
ISBN 9788869400087
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Nella Coscienza sono rappresentate le relazioni tra il soggetto, il mondo e l'altro, e tra questi interpreti si esercita la funzione della volontà, la realtà così rappresentata e la volontà di agire in essa, sono gli "attori" della scena. Questi, caratterizzati da un notevole eclettismo, pur essendo vincolati a un testo, sono personaggi sempre in cerca "d'autore" e quindi recitano a "Soggetto". Le "battute" della recitazione marcano in modo "seriale" il ritmo temporale della narrazione. Lo sviluppo della storia fa sì che il Soggetto oltre che attore, sia anche "spettatore" degli eventi mentali e del comportamento che si sviluppa sulla scena. Le parti in causa, attori e spettatori, devono collegarsi e lo fanno guardandosi e ascoltandosi, e per connettersi sincronizzano la loro mente, grazie ad un battito di ciglia. È il battito di ciglia e il tempo così scandito, che riunisce le parti: le persone e le cose del mondo, inevitabilmente divise dal cammino evolutivo e dalla storia, ma altrettanto inevitabilmente riunite nella Coscienza.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.