Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di B. Garzelli

Biografia e opere di Carlos Garcia

Idee di tempo. Studi tra lingua, letteratura e didattica

Libro
anno edizione: 2019
pagine: 368
Prosecuzione ideale di un percorso di studi linguistico-letterari confluiti nel volume "Idee di spazio", questo testo raccoglie contributi teorico-applicativi intorno alla nozione di tempo, restando fedeli, da un lato, alla vocazione al confronto tra le diverse anime dell'Università per Stranieri di Siena e, dall'altro, all'esigenza di fornire un utile spazio di dialogo aperto anche ai giovani studiosi. Il volume intende inoltre offrire nuovi spunti di ricerca, mettendo a confronto la lingua e cultura italiana con altre lingue e culture europee ed extraeuropee, privilegiando l'ambito delle scienze della traduzione e dell'insegnamento/apprendimento della lingua italiana quale campo di indagine. Il concetto di tempo, da sempre oggetto di studi e riflessioni nelle diverse culture, è indagato attraverso prospettive anche molto distanti fra loro. Dal tentativo di misurazione strumentale a considerazioni di ordine astronomico e meteorologico, dalle relazioni di causalità e simultaneità alla percezione individuale che, spesso illusoria, può contrapporsi ad un'idea di tempo assoluto, per ancorarsi in taluni casi alla memoria intesa come "presente del passato". Affiorano varie prospettive anche in merito alla concezione di tempo come fluire lineare o come moto circolare, oltre alle innumerevoli possibilità di espressione che si incontrano nelle diverse categorie linguistiche.
18,50 17,58

Subtitling and intercultural communication. European languages and beyond

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2015
pagine: 360
Con questo volume si inaugura ufficialmente la Collana InterLinguistica. "Studi contrastivi tra lingue e culture", che accoglie saggi teorici e ricerche applicative volte a scandagliare, da un lato, le relazioni "sistemiche" tra le diverse lingue, dall'altro, le relazioni di natura culturale tra le differenti realtà trattate. "Subtitling and Intercultural Communication. European Languages and beyond" si muove non a caso in queste due direzioni e varca i confini delle lingue europee, cui la Collana primariamente (ma non esclusivamente) si rivolge, per aprirsi alla riflessione ed al confronto su lingue e culture altre. Raffronto difficile, ma assolutamente irrinunciabile, per chi tratta il tema della sottotitolazione di prodotti audiovisivi - che coinvolge almeno una coppia di idiomi - e la comunicazione interculturale, il cui faro è proprio il dialogo efficace e proficuo tra parlanti di lingue e culture differenti. È così che le riflessioni dei singoli autori si incentrano qui su italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, danese, arabo, con incursioni nel lituano, il russo, il finlandese e ancora lo swahili e il dialetto siciliano; l'ottica contrastiva, soprattutto con l'italiano e l'inglese in quanto lingue di arrivo, favorisce sia lo scambio comunicativo che la progettualità su ricerche future, centrando in pieno gli obiettivi di InterLinguistica.
16,00 15,20

La sfrenata cupidigia dei beni altrui

Libro
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2011
pagine: 132
La sfrenata cupidigia dei beni altrui (Parigi, 1619) è il racconto pseudo-autobiografico che il pícaro Andrés indirizza all'autore-narratore. La descrizione delle avventure del protagonista, incentrata sulla difesa dell'eccellenza e nobiltà dell'antica arte del furto, presenta, con fine ironia, le diverse categorie di ladri come corporazioni rigidamente strutturate, ma fondamentalmente libere, contrapposte alla corrotta società dell'epoca.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.